Il corso fornisce i principi di farmacodinamica e cinetica, in particolare degli antibiotici, e si concentra sul monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM). Verranno trattati i principali aspetti delle malattie infettive, della loro prevenzione e della loro trasmissione. Verranno descritti i principali farmaci antinfettivi, affrontando gli aspetti relativi alla sensibilità e ai test diagnostici. Infine, verranno descritte le tecniche di laboratorio applicate al primo intervento e la semeiologia clinica essenziale.
Conoscere i principi di farmacologia generale: parametri farmacocineti monitoraggio biologico alterazione dei parametri di laboratorio indotte da farmaci interazioni tra farmaci modalità di trasmissione delle malattie infettive prevenzione delle malattie infettive. Acquisire nozioni: di diagnostica (colturale, molecolare, microscopica) sugli antibiotici e valutazione dei test di sensibilità sulla farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici (killing, effetto post antibiotico) e dosaggi ematici. Acquisire conoscenze sull'applicazione delle tecniche laboratoristiche alla semeiologia clinica di primo intervento ed essenziale. Il Piano formativo di Malattie Infettive prevede l'acquisizione delle nozioni di base della complessa interazione virus/batteri/protozoi vs ospite umano. Con particolare riguardo alle patologie emergenti, per esempio SARS-CoV-2, HIV, Vaiolo delle scimmie. Inoltre verranno interpretato ed analizzato il fenomeno dell'antibiotico-resistenza e le armi a nostra disposizione per contenerlo Tossicità dei farmaci antiblastici, stoccaggio e preparazione del farmaco antiblastico nei reparti di farmacia ospedaliera (UFA); lavorazione del farmaco antiblastico sotto cappa ed utilizzo dei DPI previsti dalla normativa vigente. Esecuzione dei controlli per la validazione del farmaco
lo studente dovrà acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica che interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che direttamente o indirettamente possono modificare lo stato di salute e quindi i parametri di laboratorio relativi. Lo studente in particolare dovrà conoscere la farmacodinamica e la farmacocinetica, di alcune classi di farmaci. Inoltre allo studente è richiesta una adeguata conoscenza delle problematiche relative alla modalità di trasmissione, prevenzione e diagnostica delle malattie infettive con particolare riguardo all’uso razionale degli esami di laboratorio e alla sicurezza dell’operatore. Infine lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sul significato degli esami di laboratorio e sui possibili effetti avversi indotti da farmaci tali da modificare gli esami di laboratorio
Il prerequisito richiesto per poter sostenere l'esame è aver rispettato le propedeuticità previste dal regolamento didattico e dal manifesto degli studi.
Lezioni frontali
Programma di Farmacologia (1CFU)
Docente: Dott.ssa Francesca Mattioli
Principi di farmacologia generale:
Assorbimento, vie di somministrazione, distribuzione,
biotrasformazione, eliminazione dei farmaci (4 ore)
Parametri farmacocinetici (2 ore) Cenni sulla farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici (1 ora) Terapia del dolore (FANS-Oppioidi) (2 ore) Alterazione dei parametri di laboratorio indotta dai farmaci (1 ore)
Corso Monotematico (1 CFU): “Monitoraggio Terapeutico dei farmaci (TDM) “
Programma Malattie infettive (1 CFU)
Docente: Prof. Antonio Di Biagio
Modalità di trasmissione delle malattie infettive (2 ore) Modalità di prevenzione delle malattie infettive (2 ore) Cenni di diagnostica (colturale, molecolare, microscopica) (2 ore) Generalità sugli antibiotici e valutazione dei test di sensibilità (2 ore) Problematiche emergenti in Malattie Infettive (2 ore)
Programma Medicina Interna (2 CFU)
Docente: Dott. Giuseppe Murdaca
Cenni di anamnesi (4 ore) Significato dell’Esame emocromocitometrico (2 ore) Esame delle urine e del sedimento urinario (2 ore) Interpretazione di un esame colturale (4 ore) Cenni sugli indici di funzionalità epatica (2 ore) Cenni sugli indici di funzionalità renale (2 ore) Significato degli esami immunologici (4 ore)
Ricevimento: Su appuntamento: antonio.dibiagio@unige.it
Ricevimento: I colloqui studenti potranno avvenire, previa appuntamento via mail, in presenza presso l'ex Istituto di Farmacologia. Genova, Viale Benedetto XV, 2 piano portineria. Tel. 010 353 8884. email: stefano.thellung@unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento tramite mail o sms: giuseppe.murdaca@unige.it
Ricevimento: La Prof. Mattioli è disponibile al ricevimento, previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it), presso Sezione di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DiMI), Viale Benedetto XV, n. 2, Genova.
Ricevimento: Per info utilizzare mail aziendale: alessiaagazzi@gaslini.org Contatti telefonici: 01056362838 - 3288266806 IRCCS G.Gaslini - Via Gerolamo Gaslini, 5 U.O.C. Laboratorio Analisi - Padiglione 15 I piano
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente)
ALESSIA AGAZZI
ANTONIO DI BIAGIO
GIUSEPPE MURDACA
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
marzo 2021
L’esame, si svolge in forma esclusivamente orale. Il voto è unico e il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato. In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova d’esame con domande volte a verificare la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.