Il corso di Scienze Tecniche Mediche Applicate – Laboratorio Biomedico 2 si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate nel campo dell’organizzazione dei servizi di laboratorio, della sperimentazione clinica e della ricerca biomedica. L’insegnamento intende integrare aspetti teorici e pratici, con un approccio multidisciplinare e orientato alla qualità, alla sicurezza e all’etica della professione sanitaria.
Attraverso lezioni frontali, l’analisi di casi studio, l’utilizzo di strumenti organizzativi e la discussione di tematiche attuali in ambito clinico e scientifico, il corso mira a sviluppare la capacità critica degli studenti, prepararli al lavoro in team interprofessionali e introdurli ai principi base della progettazione e gestione di studi clinici ed epidemiologici.
L’obiettivo generale è quello di formare professionisti in grado di contribuire attivamente all’innovazione e al miglioramento continuo nei laboratori di analisi cliniche, diagnostiche e di ricerca traslazionale, sempre nel rispetto dei valori etici e delle normative vigenti.
Modelli organizzativi per i laboratori di diagnostica e di ricerca traslazionale
Aver rispettato le propedeuticità previste dal Regolamento didattico e dal Manifesto degli studi
Lezione frontale , con momenti di confronto interattivo
Materiale didattico fornito dal docente
Ricevimento: Il colloquio potrà essere richiesto via mail o telefonicamente daniela.fenoglio@unige.it – telefono 010/3533027-3029 Studio Dott.ssa Daniela Fenoglio, presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Padiglione3 primo piano, Ospedale San Martino-16132 Genova
Ricevimento: Presso Padiglione 39 DISC (ex Anatomia Patologica universitaria) via De Toni 14, previo appuntamento Contatti docente: mail: silvia.naso@hsanmartino.it silvia.naso@edu.unige.it cellulare: 3402630059
SILVIA NASO (Presidente)
MAURO COSTAGLI
SEBASTIANO LA MAESTRA
TITO LUMINATI
GIOVANNA VIGNOLA
DANIELA FENOGLIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame Orale e scritto
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente