Gli argomenti specifici dell'insegnamento di farmacologia sono rivolti a formare figure professionali in grado di studiare strategie volte a migliorare il beneficio terapeutico di farmaci noti o ad ottimizzare l'utilizzo di nuove tipologie di farmaci
Gli argomenti specifici dell'insegnamento di farmacologia per la Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche sono rivolti a formare figure professionali in grado di prendere decisioni rivolte ad assicurare il beneficio terapeutico di farmaci noti o innovativi, o decisioni riguardanti la sostenibilità economica di strategie farmacologiche.
Per ottenere questo risultato, il corso tratterà argomenti di farmacoepidemiologia e di farmacoeconomia, focalizzandosi sulle strutture nazionali e regionali che controllano tutti gli aspetti relativi alla conduzione delle terapie farmacologiche in Italia tra cui sicurezza, distribuzione, garanzia di accessibilità e sostenibilità economica.
Il corso si compone di lezioni frontali per un totale di otto ore. Gli studenti che possiedono le certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
L'insegnamento di farmacologia sarà composto di una prima parte che affronterà le principali strategie farmacoepidemiologiche e farmacoeconomiche maggiormente impiegate a livello mondiale, seguita da una seconda parte riguardante le attività di controllo e gestione della spesa farmaceutica in Italia e dello sviluppo delle terapie innovative..
nello specidfico, gli argomenti delle lezioni riguarderanno:
1) Tecniche di farmacoepidemiologia
2) Tecniche di farmacoeconomia
3) Composizione e preerogative della rete nazionale di farmacovigilanza
4) Ruoli e funzioni dell' Agenzia Italiana del Farmaco
5) Autorizzazione ed inquadramento dei farmaci biotecnologici ed innovativi
FARMACOLOGIA. Principi di base e applicazioni terapeutiche
Franco Rossi; Vincenzo Cuomo; Carlo Ricciardi. V edizione
Casa editrice: Edizioni Minerva medica
le slides proiettate a lezione saranno rese disponibili come file PDF sulla sezione aulaweb.
Ricevimento: I colloqui studenti potranno avvenire, previa appuntamento via mail, in presenza presso l'ex Istituto di Farmacologia. Genova, Viale Benedetto XV, 2 piano portineria. Tel. 010 353 8884. email: stefano.thellung@unige.it
CARLO GENOVA (Presidente)
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
SVEVA BOLLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso appartiene al secondo semestre dell'anno accademico corrente e le lezioni inizieranno nel mese di marzo.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame di farmacologia prevede una prova scritta (in forma di quiz a risposta multipla) seguita da un breve colloquio. Il quiz è composto da 15 domande a risposta multipla, valevoli ognuna 2 punti. Un punteggio uguale o superiore garantisce il superamento dell'esame. Se necessario, il quiz sarà seguito da un breve colloquio per permettere agli stucdenti di aggiustare gli eventuali errori commessi nella parte scritta.
In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)
Le domande che saranno proposte nel quiz sono volte a verificare la preparazione degli studenti riguardante le modalità con cui ompiegare tecniche di farmacoepidemiologia e di farmacoeconomia per lo sviluppo delle strategie farmacologiche più efficaci ed innovative. Il colloquio potrà servire per migliorare il punteggio totalizzato con la prova scritta, discutendo gli eventuali errori commessi.