Salta al contenuto principale
CODICE 106413
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le principali metodologie didattiche utilizzabili nel campo dell'educazione degli adulti, nell'orientamento e nel life-long learning e aggiornamento professionale

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di contribuire all'acquisizione di conoscenze e competenze per i futuri laureati che si confronteranno in ambito professionale con il ruolo di formatori nell'ambito della didattica universitaria e/o della formazione continua in ottica di Lifelong Learning, in ambito sanitario.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

Competenze tecniche

  • Riconoscere ed elencare gli elementi principali della spirale della pianificazione educativa proposta da Guilbert
  • Scrivere in modo corretto e completo, avvalendosi della tassonomia di Bloom, gli obiettivi educativi/risultati di apprendimento attesi relativi ad attività di formazione nel contesto sanitario (a carattere professionale o interprofessionale)
  • Descrivere gli elementi di cui si compone il modello dell'allineamento costruttivo proposto da Biggs ed applicarlo ad attività di formazione nel contesto sanitario (a carattere professionale o interprofessionale)
  • Progettare attività didattiche che si avvalgono delle principali metodologie didattiche attive, interattive, costruttive applicate alla formazione nel contesto sanitario (a carattere professionale o interprofessionale)

Competenze trasversali

  • Gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, applicando uno stile di comunicazione costruttivo
  • Dimostrare autonomia decisionale e attitudine collaborativa finalizzata alla produzione di elaborati a carattere progettuale
  • Analizzare criticamente le proprie competenze didattiche e identificare gli aspetti per i quali ritengono di dover proseguire con la propria formazione

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno in presenza e alterneranno momenti di didattica frontale attiva e interattiva a didattica per gruppi e didattica simulativa.

Dopo la condivisione di uno specifico patto d'aula, gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente attraverso esperienze strutturate di discussione in aula, esercitazioni pratiche svolte in piccoli gruppi ed attività riflessive sia collaborative che individuali. Il processo di esplorazione delle metodologie didattiche sarà caratterizzato dalla sperimentazione attiva delle stesse: verranno infatti proposte esperienze di lezione frontale partecipativa, di cooperative learning e di progettazione diretta di esperienze basate sull'Inquiry Based Learning ed il Case Based Learning.

L'approccio proposto e le metodologie utilizzate accompagneranno gli studenti nel consolidamento di specifiche competenze trasversali, quali:

  • Competenza sociale (livello avanzato):  capacità relazionale, attitudine collaborativa, sensibilità ed empatia. Capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia.
  • Capacità di imparare a imparare (livello avanzato): autovalutazione e autoapprendimento. Consapevolezza rispetto alle proprie strategie di apprendimento preferite, organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso e imparato, comprensione delle proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze, capacità di individuare e perseguire obiettivi di apprendimento. 
  • Competenza in creazione progettuale (livello avanzato): capacità di ideare un prodotto o un processo. Capacità di sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti di innovazione e processi creativi in evoluzione, capacità di trasformare le idee in azioni, autoconsapevolezza.
  • Competenza in gestione progettuale (livello base): capacità di condurre l’organizzazione di un progetto. Autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza.

In relazione all'acquisizione di tali competenze, al termine dell'insegnamento e a seguito del superamente dell'esame, verrà erogato l'Open Badge di riferimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I contenuti che vengono affrontati nel corso delle lezioni  sono relativi alla progettazione di semplici unità didattiche nell'ambito della formazione iniziale e della formazione continua nelle professioni sanitarie.

A tal fine saranno affrontati i seguenti temi:

 I principi della progettazione formativa

- La spirale della progettazione educativa
- La tassonomia degli obiettivi di apprendimento secondo Bloom
- La progettazione secondo il modello dell'Allineamento Costruttivo

Le principali metodologie didattiche attive, costruttive e interattive

- Inquiry-Based Learning
- Case-Based Learning
- Cooperative Learning
- Lezione frontale interattiva

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi non sono obbligatori ma sono da intendersi di consultazione, a discrezione dello studente:

Bonaiuti G. (2019). Le strategie didattiche. Carocci, Roma.​

Consorti F., Dipace A., Lochner L., Loperfido F.F., Lotti A. (2019). La didattica per il grande gruppo nei corsi di Laurea in Medicina e delle Professioni Sanitarie. Idelson-Gnocchi, Napoli.​

Dipace A., Tamborra V. (eds.) (2019). Insegnare in Università. Metodi e strumenti per una didattica efficace. FrancoAngeli, Milano. (testo in open source)​

Guilbert J.J. (a cura di G. Palasciano, A. Lotti, 2002). Guida pedagogica per il personale sanitario. OMS.​

Zannini L. (2015). Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura. Pensa Multimedia, Lecce.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FEDERICA PICASSO (Presidente)

GIANCARLA SOLA (Presidente)

STEFANIA OPERTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame sarà composta da due parti specifiche:

Project work: agli studenti verrà richiesto di progettare un intervento formativo sulla base delle metodologie didattiche esplorate durante la lezione. La creazione del project work avrà un peso del 50% sulla valutazione finale

Esame orale: sarà previsto un esame orale in presenza, volto a discutere il project work ed in generale i contenuti fondanti dell'insegnamento. La prova orale avrà un peso del 50% sulla valutazione finale.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Agli studenti viene richiesto di produrre un elaborato scritto relativo alla progettazione di un'attività a carattere formativo/didattico.

Ogni progetto deve prevedere:

1. definizione di un contesto formativo;
2. individuazione di un gruppo specifico di utenti (profilo professionale) a cui è rivolta la formazione;
3. definizione dell'allineamento costruttivo e dei risultati di apprendimento declinati secondo la Tassonomia di Bloom;
4. costruzione di due unità didattiche basate ciascuna su una specifica metodologia didattica, coerentemente con i risultati di apprendimento e con le modalità di valutazione. La scelta delle attività didattiche deve avvenire entro la rosa delle metodologie proposte a lezione e oggetto del corso (PBL, TBL, Case-Based, Inquiry Learning, Cooperative Learning, Lezione frontale interattiva).

La docente co-costruirà con gli studenti una rubrica - riportante tutti gli elementi che devono essere contenuti negli elaborati, con i relativi livelli di performance - che verrà utilizzata per la valutazione dei progetti

 

La valutazione sviluppata attraverso l'esame orale si baserà sui seguenti criteri di valutazione:

  • Padronanza dei concetti e dei temi trattati durante il corso delle lezioni
  • Capacità di argomentare e connettere i differenti argomenti trattati durante le lezioni
  • Proprietà di linguaggio
  • Chiarezza espositiva
  • Qualità di argomentazione relativa al project work sviluppato

 

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A