Conoscere i principali modelli di funzionamento dei sistemi sanitari, anche a livello internazionale e i principali processi gestionali nell'ambito della sanità pubblica e privata.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
• conoscere i principali ruoli e funzioni dei sistemi sanitari;
• riconoscere i principali determinanti di funzionamento;
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento si compone di lezioni interattive e frontali, con proiezione di slides di illustrazione ed esemplificazione dei contenuti inerenti l’insegnamento. Si farà ricorso anche ad altri strumenti di lavoro come testi integrativi, schemi, mappe concettuali, immagini, etc.
Gli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al docente e al rappresentante DSA dedicato presso il dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell'apprendimento
PROGRAMMA/CONTENUTO
1. Definizioni
Il contesto. I grandi cambiamenti economici, demografici, epidemiologici.
Concetto di sistema sanitario. Componenti (struttura) e obiettivi (outcome) dei sistemi sanitari. Prospettive di osservazione 2. Modelli di allocazione delle risorse e di interdipendenza tra sistemi Evoluzione del bisogno epidemiologico e mutamenti nei modelli assistenziali. Medicina curativa e sanità di prevenzione. Cure primarie / Cure secondarie. La sanità di prossimità.
3. Modelli di organizzazione e gestione dell’assistenza Evoluzione del bisogno epidemiologico e mutamenti nei modelli organizzativi dell’assistenza. A bisogni diversi risposte diverse. L’esempio della grande distribuzione. Ospedali “generalisti” e ospedali per intensità di cure. Il modello hub & spoke.
4. modelli di organizzazione delle competenze Sistemi di valutazione delle performance, sistemi di sviluppo delle competenza, sistemi di sicurezza clinica.
Innovazione e governace delle professioni sanitarie, Bruno Cvaliere, Edoardo Manzoni Franco Piu, Casa Edistrice Ambrosiana, 2015
materiale didattito fornito da docenze power point
Ricevimento: Previo appuntamento tramite e-mail: bruno.cavaliere@hsanmartino.it
BRUNO CAVALIERE (Presidente)
ALFREDO MONTECUCCO (Presidente)
PAOLO DURANDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Primo anno II semestre
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
esame orale
Gli studenti con certificazione di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi specifici, sono invitati a prendere contatto con i docenti per concordare modalità di verifica personalizzate nel rispetto degli obiettivi formativi del corso.
Gli studenti devono dimostrare di aver acquisito le competenze relative all’insegnamento. Se il candidato non avrà conseguito gli obiettivi minimi, l’esame non verrà ritenuto superato