Salta al contenuto principale
CODICE 106426
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Nel campo delle Scienze e Tecniche di Laboratorio Biomedico approfondimento delle conoscenze relative all’ambito del CdL triennale di provenienza, ed apprendimento dei concetti base degli ambiti degli altri CdL triennali afferenti al corso di Laurea Magistrale classe III professioni sanitarie tecniche diagnostiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Conoscere i modelli organizzativi per laboratori diagnostici e di ricerca traslazionale.
  • Applicare strumenti di analisi organizzativa, monitoraggio, gestione non conformità e miglioramento continuo.
  • Comprendere le fasi, normative e principi etici della sperimentazione clinica e dello sviluppo farmaceutico.
  • Classificare gli studi epidemiologici e analizzare gli aspetti etici nei trial clinici 
  • Tecnologie avanzate di citometria per analisi cliniche
  • Studio di omiche in ambito medico
  • Cenni alla Medicina Traslazionale
  • Approfondimento su patologie immunologiche

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono frontali e il programma sarà discusso mediante presentazione delle diapositive, caricate successivamente alle lezioni in aulaWeb

Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.   

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • TRIAL CLINICI : PIANIFICAZIONE E NORMATIVA: Le fasi della sperimentazione della ricerca clinica: criteri di efficacia, qualità e sicurezza .Principi fondamentali : principio di autonomia, di beneficialità, di giustizia e di bioetica. Carta dei diritti dei pazienti; Comitato etico; Consenso informato REQUISITI PER UNA CORRETTA SPERIMENTAZIONE CLINICA: normative: sviluppo di un farmaco: le diverse fasi. CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI:  Osservazionali e sperimentali: Problemi di carattere etico.Schema generale di un trial clinico. Interpretazione degli studi clinici  : Analisi dell'affidabilità dei risultati,(Validità interna, endpoints, errori sistematici, Intervalli di confidenza),  Analisi della rilevanza clinica (Validità esterna, Clinical benefit, Efficacia della terapia
  • OMICHE in ambito clinico; Medicina Traslazionale; Malattie immunitarie : Connettiviti, ANA, LUPUS
  • Acquisizione  della funzione  della Medicina di Laboratorio in quanto scienza clinica che fornisce informazioni fondamentali al percorso clinico attraverso le  caratteristiche e attività svolte dalle diverse   tipologie di laboratorio clinico. 
  • Conoscenza  delle principali TECNICHE IMMUNOMETRICHE per la ricerca di antigeni o anticorpi  , dai test che non utilizzano traccianti  a quelli caratterizzati dall’utilizzo di traccianti; confronto tra test competitivo e non competitivo ; problematiche nelle analisi immunometriche; definizione di biomarcatore. 
  • Conoscenza  della  risposta immune umorale e cellulo-mediata e del ruolo della medicina di laboratorio nella valutazione dei  processi immunopatologici .
  • Acquisizione dei principali concetti di immunologia dei tumori e ruolo dell’immunoterapia oncologica  come nuova frontiera  per la cura della patologia neoplastica
  • Conoscenza di  tipologia e ruolo delle  proteine plasmatiche, in quanto  indicatori della funzionalità di molti organi , le cui alterazioni possono rendere visibile molte  patologie e permettere di controllare  l’evoluzione di molteplici malattie.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

utilizzo delle diapositive caricate in aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre, I anno 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame Orale e scritto

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente