Nel campo delle Scienze e Tecniche audiometriche approfondimento delle conoscenze relative all’ambito del CdL triennale di provenienza, ed apprendimento dei concetti base degli ambiti degli altri CdL triennali afferenti al corso di Laurea Magistrale classe III professioni sanitarie tecniche diagnostiche.
Obiettivi del corso di formazione e risultati dell'apprendimento sono rendere lo studente in grado di poter organizzare servizi ed attività che riguardano l'audiologia ed audiometria
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente/i e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.
Fondamenti di audiometria (anatomia, fisiologia e principali esami strumentali)
Fondamenti di Vestibologia (anatomia, fisiologia e principali esami strumentali)
Organizzazione servizio ambulatoriale di audiologia (gestione spazi e personale, strumentazioni)
Normativa in ambito di ipoacusia / anacusia
Iter prescrizione protesico
Impianto Cocleare
Rossi G.- Compendio di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica
Albera R. - Rossi G. Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: luca@guastini.unige.it
LUCA GUASTINI (Presidente)
LUCIO MARINELLI (Presidente)
MADDALENA MASTROGIACOMO (Presidente)
LUCA ROCCATAGLIATA (Presidente)
FEDERICO ZAOTTINI (Presidente)
MATTEO BAUCKNEHT
LILIANA BELGIOIA
GILBERTO FILACI
FILIPPO MARCHI
MATTIA RIONDATO
ALBERTO STEFANO TAGLIAFICO
DANIELA FENOGLIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'insegnamento viene svolto nel 2° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a Maggio di ogni Anno Accademico e si concludono entro Giugno dello stesso anno.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). La verifica dell'apprendimento avviene in forma orale.
La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette, oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico. Viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi