Salta al contenuto principale
CODICE 106472
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento “modelli organizzativi e gestionali delle strutture sanitarie complesse” si prefigge di fornire approfondimenti sull’assetto e sui requisiti delle strutture complesse del Sistema Sanitario.

Nell’ambito della pianificazione occorre selezionare, identificare gli obiettivi e scegliere le opportune strategie per raggiungerli; il disegno della struttura organizzativa è parte dell’organizzazione che prevede la determinazione di quali compiti devono essere svolti, chi li deve svolgere, come questi compiti devono essere raggruppati, il sistema di rapporti gerarchici e dove le decisioni debbano essere prese. La dinamica tra gli elementi del processo di management conduce all’organizzazione. I piani, le strategie e gli obiettivi direzionali diventano la base per la definizione dei compiti e delle attività delle strutture complesse; le attività sono raggruppate con conseguente assegnazione delle responsabilità al fine di fornire il coordinamento necessario.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere l'organizzazione sanitaria nazionale e regionale

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi formativi sono indirizzati all’apprendimento dell’assetto del Sistema Sanitario e delle strutture organizzative che vi operano al fine di meglio comprenderne il funzionamento.

Obiettivi di sviluppo sostenibile ONU
OBIETTIVO 3 - SALUTE E BENESSERE
Garantire salute e benessere per tutti e per tutte le età
OBIETTIVO 4 - EDUCAZIONE DI QUALITÀ
Garantire un'istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti

OPEN BADGE: Le competenze chiave per l'apprendimento permanente saranno rivolte alla capacità di spiegare la realtà sanitaria usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su evidenze scientifiche

PREREQUISITI

Le competenze chiave per l'apprendimento permanente saranno rivolte alla capacità di spiegare la realtà sanitaria usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su evidenze scientifiche

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e ricerca di un clima interattivo nel quale  il dialogo fra docente e discenti  diventa protagonista.

Lavori di gruppo.

Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

-Le strutture sanitarie complesse: requisiti

-Ruolo delle strutture sanitarie complesse

-Linee d’indirizzo per l’organizzazione delle Aziende Sanitarie

  • Cenni normativi
  • DM70/2015 Regolamento recante la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Diapositive presentate a lezione

L' azienda sanitaria. Innovazione tecnologica, evoluzione organizzativa e governo clinico di

G. Pascarella, A. Capasso

Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria di Damiani, Specchia, Ricciardi

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CRISTINA CUSATO (Presidente)

ARIANNA PITINO (Presidente)

ELIANA BRIZZOLARA

ENRICO MAZZINO

RITA VERBICARO

DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Quiz scritto composto da 30 domande con risposta a scelta multipla

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le prove a quiz permettono di eliminare le componenti soggettive nella strutturazione del giudizio e consentendo l’uniformità di valutazione.

Studenti/esse con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
27/01/2026 14:00 GENOVA Scritto
24/02/2026 14:00 GENOVA Scritto
10/06/2026 14:00 GENOVA Scritto
16/07/2026 14:00 GENOVA Scritto
10/09/2026 14:00 GENOVA Scritto