Il corso si prefigge di far acquisire allo studente le competenze necessarie per poter individuare precocemente i fattori di rischio e attuare le strategie di prevenzione più efficaci necessarie alla riduzione e diffusione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili. Inoltre, verranno forniti adeguati strumenti per il riconoscimento dei fattori di rischio collegati agli agenti chimici, fisici e biologici.
Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all'inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Prevenzione del rischio infettivo e sorveglianza sanitaria; Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi; La prevenzione e gestione del rischio infettivo proveniente da agenti patogeni e non; La metodologia dell’indagine epidemiologica sui rischi infettivi; La valutazione dei rischi infettivi; Cenni sul calendario vaccinale; La gestione dei flussi informativi relativi alle denunce di malattie infettive; La rilevazione dei dati d’interesse epidemiologico; Prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative, con particolare riguardo alle malattie cardiovascolari e ai tumori; Le principali patologie da esposizione a polveri e fibre e ad allergeni professionali; Gli inquinanti indoor e outdoor; Rischio da esposizione ad agenti chimici, mutageni e cancerogeni; Le misure di prevenzione collettive e individuali.
Materiale didattico fornito a lezione.
Per approfondimenti:Barbuti, Fara, Giammanco - Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica - EdiSES
Ricevimento: Su appuntamento (richiesta via mail, sebastiano.lamaestra@unige.it) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, via A. Pastore 1, Genova.
SILVIA NASO (Presidente)
MAURO COSTAGLI
SEBASTIANO LA MAESTRA
TITO LUMINATI
GIOVANNA VIGNOLA
DANIELA FENOGLIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso viene tenuto in presenza nel primo semestre del primo anno.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze della disciplina. In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi minimi del corso lo studente non avrà superato l'esame.