CODICE 106483 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 2 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 11266 (LM/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE BIOLOGICHE MEDICHE E CHIRURGICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso fornisce informazioni che vanno dalla cancerogenesi, epidemiologia e fattori di rischio fino a cenni di diagnosi, stadiazione e terapie integrate in un percorso articolato e aggiornato. Il corso comprende inoltre una sessione dedicata alla Evidence based Practice al fine di acquisire nozioni di base sulle modalità di esprimere quesiti clinici a cui sia possibile dare risposta con gli strumenti innovativi disponibili su Internet. I risulltati di apprendimento attesi valuteranno come lo studente sarà in grado di riconoscere una problematica oncologica, applicare le proprie linee guida alla situazione, valutare criticamente le varie opzioni terapeutiche, comprendere un iter terapeutico oncologico, conoscere i fattori di rischio universalmente riconosciuti. Si porrà particolare enfasi alle fasi dell'iter oncologico in cui le attività laboratoristiche e strumentali (es: radiologiche) rivestono un ruolo critico. il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento dei requisiti minimi previsti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e discussione su quesiti specifici attraverso gli strumenti informativi più noti. Dopo il completamento delle lezioni frontali seguirà un esame, il cui superamento è subordinato al raggiungimento dei requisiti minimi previsti. Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA 1. Principi generali di cancerogenesi 2. Epidemiologia 3. Prevenzione primaria e secondaria 4. Fattori di rischio 5. Diagnosi e stadiazione 6. Biomarcatori 7. Cenni di terapia 8. La Evidence based Practice e le linee guida in oncologia TESTI/BIBLIOGRAFIA - Manuale di oncologia medica per le professioni sanitarie di Marco Danova, Sergio Palmeri, Francesco Valentino Editore: Selecta Medica 2012 - Slides delle lezioni messe a disposizione dal Docente al termine delle lezioni stesse DOCENTI E COMMISSIONI CARLO GENOVA Ricevimento: Disponibilità per appuntamenti previo contatto email: carlo.genova@hsanmartino.it LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto con questiti a risposta multipla MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il superamento dell’esame è subordinato al raggiungimento dei requisiti minimi previsti. (almeno 18 risposte corrette nel questionario a scelta multipla).