CODICE 72670 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 3 cfu anno 2 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02 SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SPORT INDIVIDUALI E DI COMBATTIMENTO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo presenta a studenti/esse l'Atletica Leggera dai fondamenti istituzionali alle metodologie di allenamento, coinvolgendo gli stessi in attività ed esercitazioni pratiche nelle varie discipline dello sport Atletica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi da gioco, in riferimento specifico alle principali specializzazioni dell’Atletica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza dell’Atletica e delle istituzioni che la governano a livello nazionale e internazionale. Competenza nelle tecniche e nei metodi di allenamento e conoscenza delle regole delle diverse specialità. MODALITA' DIDATTICHE Il modulo prevede una suddivisione di lezioni come segue: lezioni frontali e attività pratica sul campo. Sono previste 10 ore di lezioni teoriche frontali in plenaria e 20 ore di lezione pratica in gruppo. Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi del modulo, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Le gare di corsa: velocità – staffette – ostacoli – mezzofondo (nozioni generali sulle gare di marcia e sulle prove multiple); I salti: alto – asta - lungo – triplo; I lanci: peso – disco – martello – giavellotto. Progressioni didattiche di insegnamento. Esercitazioni di preatletismo a carattere generale e speciale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il nuovo manuale dell'istruttore di Atletica Leggera. Correre, Saltare, Lanciare. La guida ufficiale IAAF per l'insegnamento dell'atletica. DOCENTI E COMMISSIONI Commissione d'esame ANDREA CREPALDI (Presidente) DAMIANO PORCU (Presidente) CLAUDIO GIOVANNI SCOTTON DANIELA SENAREGA EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno nel 2°semestre. Il calendario delle lezioni sarà consultabile al seguente link: https://easyacademy.unige.it › portalestudenti Orari delle lezioni ATLETICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Questo modulo è parte dell’Insegnamento Integrato di “Sport Individuali e di Combattimento”. Per tale ragione, l’esame scritto per questo modulo dovrà essere effettuato insieme agli altri 2 moduli nella stessa data di appello. L’esame consiste in una parte pratica e in un test scritto contenente quiz a risposta multipla. L'esame pratico sarà svolto nell'ultima data delle lezioni e si svolgerà con dimostrazioni nei tre ambiti dell'Atletica. Il voto ottenuto farà poi media con il voto del quiz scritto. Il quiz sarà composto da 3 diversi questionari a risposta chiusa e avrà la durata di 45 minuti. Ogni modulo avrà un quiz con 11 domande; ad ogni domanda esatta varranno assegnati 3 punti su 33 mentre ad ogni domanda errata corrisponderanno 0 punti su 30. Ogni quiz sarà considerato superato con la votazione di 18/30. L’esame dell’insegnamento integrato verrà considerato superato se tutte e tre le prove/quiz avranno raggiunto la votazione di almeno 18/30. Il voto finale dell’insegnamento integrato deriverà dalla media ponderata delle tre singole votazioni. Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame pratico verificherà le competenze raggiunte da studenti/esse al termine delle lezioni pratiche. L’esame scritto verificherà l’acquisizione delle conoscenze di base del modulo. Le domande permetteranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite sia in ambito teorico che pratico. Si dovrà saper collegare e integrare le conoscenze apprese durante le lezioni con le conoscenze acquisite durante lo studio individuale. L’esame scritto (quiz a risposta multipla) verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni sia teoriche che pratiche e avrà lo scopo di valutare non solo il raggiungimento di un livello adeguato di conoscenze di base, ma anche l’acquisizione della capacità di analizzare criticamente i quesiti che verranno posti nel corso dell'esame. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere