Salta al contenuto principale
CODICE 72677
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/01
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studio dell’attività Motoria Preventiva ed Adattata viene svolto correlando la performance dei soggetti con specifiche problematiche cliniche o con i loro esiti e l’attività motoria quale meccanismo di compenso dei deficit motori stabilizzati dalla precedente attività riabilitativa; vengono analizzati i percorsi di attività motoria adattata alle patologie di maggiore incidenza.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento integrato la/lo studentessa/studente ha competenze in merito ai programmi di attività fisica adattata in chiave preventiva per le principali patologie neuro-degenerative. Conosce come valutare e quali sono i principali interventi chinesiologici in caso di paramorfismi e dismorfismi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali che inizieranno nel secondo semestre dal mese di marzo.

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Attività motoria preventiva e compensativa: Terminologia e definizioni

Attività motoria preventiva e adattata: Parkinson, Ictus, Gravidanza, Trapianti, Sclerosi Multipla, Protesi

Principi della ginnastica posturale e respiratoria

Leggi di Lunghezza Muscolare. Leggi dell’accrescimento e del rimodellamento osseo.

Le catene muscolari.

Osservazioni e valutazione posturale

Tecniche di stabilizzazione del rachide

Le alterazioni morfologiche

Concetti generali di chinesiologia, meccanica articolare e fisiologia

La colonna vertebrale, il carico, le forze esterne, il peso dei segmenti corporei, l’azione della forza di gravità

Paramorfismi e dismorfismi: Rachide cervicale, dorsale, lombare, ginocchio, piede

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Slides pubblicate su aulaweb

Pivetta: Tecnica della ginnastica medica, cifosi-lordosi-arti inferiori

Manuale di Chinesiologia rieducativa: Cabella, Canepa, Molfetta 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALDA BOCCINI (Presidente)

EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente)

ALICE MASINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni hanno inizio nel secondo semestre nel mese di marzo.

L'orario di questo modulo è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in un test scritto a risposta multipla dove una sola risposta è corretta. Le domande sono 21 e ogni risposta esatta corrisponde a 1,5 punti mentre una risposta sbagliata corrisponde a 0 punti. Non vengono assegnata penalità alle risposte sbagliate. Vengono stabiliti 20 minuti per completare la prova.

La modalità di esame complessiva si trova nella scheda dell’intero modulo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione degli elaborati scritti (domande a risposta chiusa)

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere