Il modulo “Teoria e metodologia dell’allenamento” fornisce una visione strutturata e aggiornata dei fondamenti teorici e pratici dell’allenamento, in particolare quello sportivo, con l’obiettivo di sviluppare competenze nell’ambito della programmazione, conduzione e valutazione dell’attività motoria e sportiva.
Attraverso l’analisi delle capacità motorie, dei principi dell’allenamento e delle diverse metodologie applicabili nei vari contesti (età evolutiva, alto livello, attività ricreativa e per la salute), il modulo affronta i principali temi legati alla figura dell’atleta e dell’allenatore, alla gestione del carico di lavoro, alla tecnica e alla tattica, fino alla pianificazione e periodizzazione del training.
Sono inoltre previste attività orientate al team building e al lavoro di gruppo per la progettazione di proposte di allenamento differenziate, tenendo conto di età, genere, abilità ed esperienza sportiva dei/le praticanti.
In questo modulo didattico vengono approfonditi i principi fondamentali, la teoria e le principali metodologie di allenamento applicate ai diversi ambiti sportivi (agonistico, scolastico, ricreativo e per la salute).
Il programma prevede l'analisi della definizione e classificazione delle componenti della prestazione, della programmazione degli obiettivi dell'allenamento e dell'allenamento delle capacità motorie (resistenza organica, forza, rapidità, flessibilità e coordinazione), della tecnica, della tattica e degli esercizi.
Vengono inoltre trattati la definizione del carico di lavoro, la strutturazione e il controllo di una seduta di allenamento.
Al termine dell'insegnamento, la studentessa/lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali tradizionali (20 ore; 2cfu) e lezioni basate sulla metodologia didattica "Team Based Learning" (TBL Guida alla metodologia del Team Based Learning.pdf) (30 ore; 3 cfu).
Per poter partecipare alla modalità didattica delle lezioni basate sul Team-Based Learning (TBL), è richiesta una frequenza minima dell'80% delle ore di lezione in TBL.
LIBRO DI TESTO
LIBRI DI APPROFONDIMENTO
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento scrivendo a: emanuela.pierantozzi@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, scrivere a: laurastrassera@hotmail.it
MARCO BOVE (Presidente)
FRANCESCA LANTIERI (Presidente)
EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente)
PIERO RUGGERI (Presidente)
LAURA STRASSERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre, ottobre
TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO
Il modulo Teoria e Metodologia dell'Allenamento prevede un esame scritto da sostenere durante gli appelli dell'insegnamento integrato, oltre a una verifica in itinere riservato agli studenti che seguiranno la modalità Team-Based Learning (TBL)
Per maggiori dettagli sul metodo di valutazione TBL, si rimanda al documento: Guida alla metodologia del Team Based Learning.pdf ).
Coloro che, durante il modulo TBL, non completano la valutazione saranno tenuti a sostenere una sezione aggiuntiva il giorno dell'esame delll'insegnamento integrato.
L'esame scritto mira a verificare non solo la memorizzazione dei contenuti, ma anche la loro comprensione critica e applicabilità in contesti sportivi agonistici e amatoriali.
Coloro che non riusciranno a sostenere la valutazione TBL, in sede d'esame dovranno sostenere domande aggiuntive, che verificheranno la comprensione di tutto il programma di studio dell'insegnamento (vedere in Programma/Contenuto), dove ogni argomento va studiato sia sui materiali didattici su aulaweb sia, in maniera approfondita e completa, sul libro di testo consigliato (Weineck "L'allenamento ottimale").
Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare le docenti all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.