CODICE 67098 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 8 cfu anno 3 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (L-22) - SAVONA LINGUA Italiano SEDE SAVONA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE 8744 (coorte 2023/2024) TEORIA E TECNICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE - STORIA DELLO SPORT - ANTROPOLOGIA 57740 2023 FISIOLOGIA 1 E FISICA 98870 2023 FISIOLOGIA 2 E BIOMECCANICA 98879 2023 MODULI Questo insegnamento è composto da: FISIOLOGIA DELLO SPORT STATISTICA TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento integra conoscenze di fisiologia dello sport, metodologia dell’allenamento e statistica applicata allo sport. Approfondisce i meccanismi fisiologici del movimento, gli adattamenti all’esercizio e la funzione dei sistemi energetici e cardio-respiratori. Fornisce strumenti per la comprensione delle variabili della prestazione fisica e sportiva, per programmare l’allenamento nei diversi contesti e per analizzare i dati prestazionali. Questo insegnamento vuole formare esperti capaci di applicare evidenze scientifiche alla valutazione e allenamento dell’atleta. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI In tale modulo didattico vengono approfonditi gli aspetti fisiologici correlati precipuamente all’esercizio sportivo, in particolar modo: modificazioni dell’attività cardiaca e vascolare, la reazione all’esercizio fisico, variazione dei parametri respiratori e controllo della ventilazione; metabolismo del muscolo, modificazioni endocrinologiche indotte dall’esercizio, la termoregolazione, attività fisiologica in condizione estreme (in acqua e alta quota). Lo studente apprende in questo modulo didattico le principali tecniche e gli approcci metodologici relativi all’allenamento nei vari sport (di vertice, scolastico, per il tempo libero,per la salute), con approfondimenti in tema di biomeccanica dell’apparato locomotore e sua influenza sull’allenamento, il modello bioenergetico ed allenamento, parametri di potenza e capacità dei meccanismi bioenergetici, definizione, programma e obiettivi dell’allenamento, concetti di carico, supercompensazione, misura del carico di lavoro, capacità coordinative e condizionali, allenamento della forza e della rapidità, strutturazione di una seduta di allenamento. L’insegnamento della Statistica, collocato in questo insegnamento integrato, si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze necessarie all’analisi dei processi metodologici di valutazione funzionale dell’atleta, con un’aderenza quindi professionale applicata. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Questo corso, partendo dalle conoscenze di Fisiologia dello sport, Scienza dell’allenamento e Statistica, fornirà gli strumenti per comprendere: i meccanismi di adattamento dell’organismo umano alle varie tipologie di attività fisica; le metodologie e gli esercizi più appropriati in base agli obiettivi di allenamento; la corretta programmazione dell’allenamento, diversificata in base allo sport e al livello di fitness del soggetto; l’analisi oggettiva dei risultati di allenamento e della valutazione dell'atleta. PREREQUISITI Per affrontare con profitto l’insegnamento integrato è richiesta una preparazione di base in anatomia e fisiologia umana, necessaria per comprendere le risposte dell’organismo all’esercizio fisico. MODALITA' DIDATTICHE Consultare le modalità didattiche indicate indicate nella scheda di ciascun modulo. Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO BOVE Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento previa e-mail: marco.bove@unige.it PIERO RUGGERI Ricevimento: Da concordare, previo appuntamento con il docente via e-mail: ruggeri@unige.it EMANUELA PIERANTOZZI Ricevimento: Ricevimento su appuntamento scrivendo a: emanuela.pierantozzi@unige.it FRANCESCA LANTIERI Ricevimento: Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a f.lantieri@unige.it indicando i propri dati (nome, cognome, numero di matricola, e corso di studio). LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge in modalità scritta e comprende le seguenti sezioni: Fisiologia dello Sport Sono previste 2 domande aperte, da svolgere in 20 minuti. Teoria e Metodologia dell’Allenamento Parte tradizionale (2 CFU): 11 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta, per un tempo complessivo di 30 minuti. La parte del corso erogata con metodologia Team-Based Learning (TBL), pari a 3 CFU, prevede una valutazione in itinere basata su attività di gruppo e momenti di verifica individuale. Per coloroi che non completano o non superano la valutazione in itinere, è prevista una prova scritta composta da 16 domande a risposta multipla, da completare in 16 minuti. Nel caso in cui il numero di risposte corrette sia compreso tra 8 e 10, potrà essere richiesto un colloquio orale integrativo. Con meno di 8 risposte corrette su 16, la prova sarà considerata non superata e dovrà essere ripetuta. Statistica L’esame prevede 5-6 esercizi e domande di teoria, da svolgere in 1 ora. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame scritto dell’insegnamento integrato è strutturato per valutare in modo coerente e completo le competenze acquisite nelle tre aree disciplinari: Fisiologia dello Sport, Teoria e Metodologia dell’Allenamento, e Statistica. Ogni sezione è progettata per accertare specifici obiettivi formativi, attraverso domande mirate e diversificate. Agenda 2030 Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere