Il modulo 'Medicina Fisica e Riabilitativa' fa parte del Corso Integrato 'Le Attività Fisiche Adattate a Patologie Internistiche'.
L'insegnamento prevede l’acquisizione di conoscenze di attività fisica adattata nelle patologie internistiche e neurodegenerative confrontando i modelli di attività fisica adattata con i modelli di riabilitazione.
Tale modulo didattico si propone di studiare gli aspetti riabilitativi delle principali patologie internistiche, con particolare riguardo a: - le malattie dell’apparato cardiovascolare, - le malattie dell’apparato respiratorio, - le malattie del metabolismo, puntualizzando per ogni settore di patologia il percorso riabilitativo, i limiti di efficacia, i criteri di stabilizzazione riabilitativa delle varie affezioni.
Acquisire conoscenze sulla modalità di valutazione in medicina fisica e riabilitativa e in attività fisica adattata attraverso misure di outcome autoriportate, scale cliniche validate e, in casi particolari, strumentazioni di valutazione oggettiva quali la baropodometria statica e dinamica.
Acquisire conoscenze sugli aspetti teorico-pratici del piano riabilitativo individuale per quanto riguarda la medicina fisica e riabilitativa e del programma di allenamento per quanto riguarda la attività fisica adattata nelle patologie internistiche.
Acquisire conoscenze sulle sinergie da attuare tra il piano riabilitativo ed il programma di allenamento.
Lezione frontale con video esplicativi e casi didattici da commentare.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Le patologie internistiche di interesse per la medicina fisica riabilitativa e la attività fisica adattata
Le misure di outcome: i patient reported outcome
Le misure di outcome: healthcare reported outcome
Le misure di outcome: le scale di qualità di vita e disabilità
L’utilizzo della stabilometrica/baropodometria statica e dinamica per la valutazione dei disturbi di equilibrio
Le modalità di allenamento in soggetti con disabilità lieve, moderata, grave sia in setting tradizionale sia in idroterapia
Slides del docente.
Ricevimento: Su appuntamento, contattando il docente: giampaolo.brichetto@aism.it Tel. 3478029973
PIETRO AMERI (Presidente)
VITO BRUSASCO (Presidente)
EMILIO GRASSO (Presidente)
SABRINA PAOLINO (Presidente)
ANNA MARIA RICCIO (Presidente)
GIAN MARCO ROSA (Presidente)
ROCCO VERGALLO (Presidente)
GIAMPAOLO BRICHETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre.
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Prova orale.
Conoscenza della sinergia tra attività fisica adattata e riabilitazione.
Conoscenza delle principali misure di outcome.
Capacità, sulla base di un caso didattico, di stilare un programma di allenamento di attività fisica adattata comprensivo di misure di outcome.