L’obiettivo del modulo di Reumatologia è quello di guidare gli studenti alla conoscenza delle principali patologie reumatologiche al fine di progettare ed attuare programmi di attività motoria e sportiva basati su valutazioni funzionali e finalizzati alla prevenzione e al miglioramento della qualità della vita del paziente affetto da patologia reumatica.
Il modulo didattico di Reumatologia fornisce competenze specialistiche sulle principali patologie di interesse reumatologico con una particolare attenzione alle componenti di disabilità motorie secondarie.
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio gli studenti saranno in grado di:
- conoscere la sintomatologia clinica e avere elementi base per poter effettuare una diagnosi differenziale tra le principali malattie caratterizzandone sintomi e segni.
- comprendere che laddove non venga effettuata una diagnosi precoce ed impostato un programma terapeutico integrato e multidisciplinare adeguato la maggior parte delle patologie reumatiche creano un notevole impatto socio-economico in quanto tendono a cronicizzare determinando alterazioni funzionali tali da limitare la qualità di vita del paziente (disabilità).
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali (30 ore).
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Reumatismi infiammatori:
Connettiviti
Patologia articolare degenerativa: artrosi
Reumatismi extrarticolari: fibromialgia
Sindromi algodistrofiche
Malattie dell’osso: osteoporosi, Malattia di Paget
Le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno fornite dal docente. Possono, inoltre, essere consigliati dal docente libri, articoli e riviste scientifiche.
Testo di riferimento:
UNIREUMA - Reumatologia per le professioni sanitarie. A cura di A. Spadaro, M. Govoni, R. Caporali. Casa editrice Sorbona.
Ricevimento: Previo appuntamento via mail: sabrina.paolino@unige.it
PIETRO AMERI (Presidente)
VITO BRUSASCO (Presidente)
EMILIO GRASSO (Presidente)
SABRINA PAOLINO (Presidente)
ANNA MARIA RICCIO (Presidente)
GIAN MARCO ROSA (Presidente)
ROCCO VERGALLO (Presidente)
GIAMPAOLO BRICHETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II semestre.
REUMATOLOGIA
L’esame è orale.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e, comunque, su tutti quelli specificati nel programma e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze ed acquisito capacità analitica.