Il Corso Integrato ‘Attività fisiche adattate a patologie neurologiche e neuropsichiatriche' consta dei seguenti 5 moduli:
L’insegnamento di Neurologia si pone l’obiettivo formativo di dare allo studente conoscenze sulle principali patologie della sfera neurologica dell’età adulto- geriatrica, correlandole alle implicazioni in tema di motricità.L’insegnamento di Neuropsichiatria Infantile nell’approfondire aspetti peculiari delle malattie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva, si pone l’obiettivo formativo di fornire le basi per impostare un possibile percorso motorio che contribuisca alla stabilizzazione o al miglioramento del quadro clinico generale. Tale modulo didattico di Medicina Fisica e Riabilitazione si propone di creare conoscenze specifiche in tema di riabilitazione delle principali malattie dell’apparato locomotore e neurologiche, fornendo allo studente conoscenze sui percorsi di rieducazione motoria post-acuzie, sui limiti terapeutici dei percorsi riabilitativi stessi, sulle residue capacità motorie che verranno sviluppate dal laureato in scienze motorie. Il modulo didattico A.F.A. si prefigge lo scopo di preparare dal punto di vista teorico e metodologico lo studente ad un corretto approccio motorio a soggetti affetti da patologie neurologiche e neuropsichiatriche, attraverso: -l’analisi del correlato motorio delle principali malattie, - l’efficacia della risposta motoria sulle malattie stesse, -il recupero di migliori performance fisiche ottenuto con percorsi motori appropriati ad ogni categoria di pazienti. L’insegnamento di Psichiatria nell’approfondire aspetti peculiari delle malattie mentali nelle varie età, si prefigge lo scopo primario di sottolineare le implicazioni sui processi motori e sulle disabilità secondarie derivate
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Per il programma si rimanda ai singoli moduli.
Si rimanda ai singoli moduli.
Ricevimento: Su appuntamento: marina.grandis@unige.it
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente via e-mail all’indirizzo lino.nobili@unige.it per richiedere chiarimenti o approfondimenti sui contenuti del corso. Il ricevimento sarà concordato individualmente, in presenza o da remoto, sulla base delle esigenze dello studente.
Ricevimento: su appuntamento via mail (ctrompetto@neurologia.unige.it)
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà avvenire previo contatto via mail al seguente indirizzo: andrea.amerio@unige.it
Ricevimento: Prof. Luca Puce: da concordare previo appuntamento con il docente via email luca1puce@gmail.com
ANDREA AMERIO (Presidente)
LINO NOBILI (Presidente)
LUCA PUCE (Presidente)
CARLO TROMPETTO (Presidente)
MARINA GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre.