Riabilitazione delle principali patologie neurologiche.
Tale modulo didattico di Medicina Fisica e Riabilitazione si propone di creare conoscenze specifiche in tema di riabilitazione delle principali malattie dell’apparato locomotore e neurologiche, fornendo allo studente conoscenze sui percorsi di rieducazione motoria post-acuzie, sui limiti terapeutici dei percorsi riabilitativi stessi, sulle residue capacità motorie che verranno sviluppate dal laureato in scienze motorie.
Riabilitazione delle principali patologie neurologiche, con particolare riferimento al trattamento dei quadri clinici che determinano disturbi della funzione motoria. Trattazione della sindrome del motoneurone superiore ed inferiore, con particolare riferimento agli aspetti riabilitativi.
Lezioni frontali con diapositive.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Riabilitazione del paziente con stroke.
Riabilitazione del paziente con afasia ed emi-disattenzione visuo-spaziale unilaterale.
Le tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva e loro applicazione in riabilitazione.
Riabilitazione del paziente affetto da neuropatia.
Sindrome del motoneruone superiore ed inferiore
Compendio di Neuroriabilitazione. G. Sandrini, R. Dattola. Verduci Editore.
Ricevimento: su appuntamento via mail (ctrompetto@neurologia.unige.it)
ANDREA AMERIO (Presidente)
LINO NOBILI (Presidente)
LUCA PUCE (Presidente)
CARLO TROMPETTO (Presidente)
MARINA GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre ottobre 2024
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Prova orale.