CODICE 94813 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 8 cfu anno 2 POLITICHE, GOVERNANCE E INFORMAZIONE DELLO SPORT 11633 (L-36) - GENOVA 8 cfu anno 1 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 11901 (L-36 R) - GENOVA 8 cfu anno 2 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA 9 cfu anno 1 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11934 (L-16 R) - GENOVA 9 cfu anno 3 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA POLITICA 11161 (L-16) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/04 LINGUA Francese SEDE GENOVA PERIODO Annuale PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2025/2026) LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE 8776 (coorte 2024/2025) LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2025/2026) LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814 SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2024/2025) LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES II 94814 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è composto da due parti: 1. Modulo teorico (prof. Gattiglia): il modulo teorico introduce all’analisi del discorso politico e istituzionale dei paesi francofoni, con un focus sulla Francia. 2. Esercitazioni di lingua francese (prof. Ozza). OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Ce cours a pour objectif l’étude systématique de la langue française au niveau phonologique, morphologique, syntaxique et lexical. Il vise en outre à développer les compétences orales et écrites des étudiants en apportant une attention particulière à la langue du monde politique, économique et juridique. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: Modulo teorico L’obiettivo principale del modulo teorico è sviluppare le competenze di analisi del discorso politico a partire dalla comunicazione politica in francese; tali competenze servono a identificare le strategie messe in atto dagli attori politici e istituzionali per costruire il consenso. Tale obiettivo si articola nei seguenti sotto-obiettivi formativi: Introdurre i concetti e i metodi di base relativi alla retorica, all’analisi del discorso e allo studio dell’argomentazione. Sviluppare le competenze di analisi dei discorsi politici e istituzionali francofoni. Fornire le conoscenze di base relative alle culture e alle istituzioni francofone, con una particolare attenzione alla Francia. Le e gli studenti che seguono il corso da 9 CFU approfondiranno il secondo sotto-obiettivo attraverso lo studio dell’implicito (v. Programma). Al termine dell’insegnamento, le e gli studenti saranno in grado di: Saper identificare le principali strategie discorsive nella comunicazione politica. Saper applicare le conoscenze acquisite all’analisi di discorsi politici e istituzionali. Esercitazioni Il programma delle esercitazioni è lo stesso per i piani di studio da 8 o da 9 CFU. Le esercitazioni hanno i seguenti obiettivi formativi: Sviluppare le conoscenze relative alla lingua francese nelle sue dimensioni fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicali. Sviluppare le competenze scritte e orali in lingua francese delle e degli studenti. Introdurre termini del linguaggio specialistico politico, economico e giuridico. Al termine dell’insegnamento, le e gli studenti avranno acquisito una competenza in lingua francese pari al livello B1 del QCER e saranno in grado di: Comprendere i punti salienti di un discorso informativo o argomentativo in lingua standard o in una varietà familiare che tratti argomenti affrontati nel corso. Leggere e scrivere testi fattuali semplici e lineari su argomenti che si riferiscono all’ambito di studio. Spiegare i punti salienti di un concetto e commentare un tema relativo all’ambito di studio. PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici. MODALITA' DIDATTICHE Modulo teorico Lezioni che comprendono una parte frontale e una laboratoriale (analisi di discorsi politici). Saranno proposti dei seminari di approfondimento durante l’anno. Esercitazioni Lezioni frontali. Le lezioni del modulo teorico e delle esercitazioni sono in presenza. La frequenza è fortemente consigliata. Studenti con disabilità o studenti con disturbi specifici dell’apprendimento / Étudiant·e·s handicapé·e s ou porteur·euse·s de troubles spécifiques des apprentissages Le e gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento e muniti di adeguata certificazione sono pregati di contattare la docente responsabile del corso (Nora Gattiglia) nel caso in cui vogliano discutere di eventuali adeguamenti della modalità di esame. Les étudiant·e·s handicapé·e s ou porteur·euse·s de troubles spécifiques des apprentissages et disposant d'un certificat sont prié·e·s de contacter l'enseignante responsable du cours (Nora Gattiglia) s’iels souhaitent discuter d'éventuels adéquations à la méthode d'examen. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo teorico Il modulo teorico si articola in quattro moduli. Modulo 1: Introduzione alla retorica (programma da 8 e da 9 CFU) Le principali figure retoriche nella comunicazione politica francofona: metafora, metonimia, iperbole, paronomasia, anafora, epifora, enumerazione. Modulo 2: Introduzione all’analisi del discorso (programma da 8 e da 9 CFU) Gli obiettivi, la storia e i metodi dell’analisi del discorso. Caratteristiche del discorso. Discorso, testo, enunciato. L’enunciazione: enunciato, enunciatore, situazione di enunciazione. Gli embrayeurs. Il genere di discorso: i generi del discorso politico. Approfondimento: il genere della campagna di comunicazione pubblica (campagne contro la violenza di genere). I tecnodiscorsi. Approfondimento: la comunicazione politica sui social media. Autorità, credibilità e legittimazione nella comunicazione politica. Le formule. Modulo 3: Introduzione allo studio dell’argomentazione (programma da 8 e da 9 CFU) L’argomentazione. Argomenti e schemi argomentativi. L’ethos: ethos discorsivo e prediscorsivo, ethos collettivo, ethos digitale. Solo per il programma da 9 CFU: L’implicito. Modulo 4: Le istituzioni francesi e della francofonia (studio autonomo). Esercitazioni Il programma delle esercitazioni finalizzate al raggiungimento del livello B1 del QCER verte sulla fonetica, la morfosintassi, la comprensione orale e scritta di testi semplici relativi alle istituzioni francesi. I testi esploreranno temi come i simboli della Repubblica francese, i diritti e i doveri dei cittadini, le collettività territoriali, la conquista dei diritti delle donne. TESTI/BIBLIOGRAFIA Modulo teorico Maingueneau, Dominique. 2021 [1998]. Analyser les textes de communication. Paris : Armand Colin. Il testo è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche. La docente indicherà le parti da studiare a lezione e nel materiale caricato su Aulaweb. Materiali caricati su Aulaweb (presentazioni PPT delle lezioni e materiali integrativi). Per gli studenti non frequentanti: Raus, Rachele. 2021. Fesp. Le français pour les étudiants de sciences politiques. Napoli : Edizioni giuridiche Simone. Capitoli 1, 2, 8, 10. Esercitazioni Maia Grégoire et Odile Thiévenaz, Grammaire progressive du français. Niveau intermédiaire A2 B1, quatrième édition, CLE International, 2017. DOCENTI E COMMISSIONI NORA GATTIGLIA Commissione d'esame NORA GATTIGLIA (Presidente) VALERIE EMMA OZZA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Modulo teorico Martedì, h. 14.00-16.00, aula 8, Albergo dei Poveri. Giovedì, h. 14.00-15.00, aula 3, Albergo dei Poveri. L’orario delle esercitazioni linguistiche è disponibile sulla pagina Aulaweb del corso. Orari delle lezioni LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES I ESAMI MODALITA' D'ESAME MODALITÀ D'ESAME Modulo teorico Prova orale. La prova consiste in una esposizione in francese dei contenuti teorici e in una analisi di un discorso politico o istituzionale francofono sul modello di quanto fatto a lezione. Esercitazioni Frequentanti: sono previste due prove scritte, una prova intermedia e una finale, per verificare le conoscenze grammaticali e la conoscenza delle schede relative alle istituzioni francesi. Non frequentanti: una prova scritta finale. L’esame scritto prevede domande a crocetta e cloze test (texte à trous). Gli studenti ESABAC e con certificazione DELF sono esentati dalla prova scritta e dovranno sostenere unicamente l’esame orale (modulo teorico). Frequentanti: sono previste due prove scritte, una prova intermedia e una finale, per verificare le conoscenze grammaticali e la conoscenza delle schede relative alle istituzioni francesi. Non frequentanti: una prova scritta finale. L’esame scritto prevede domande a crocetta e cloze test (texte à trous). Gli studenti ESABAC e con certificazione DELF sono esentati dalla prova scritta e dovranno sostenere unicamente l’esame orale (modulo teorico). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta e orale. La prova orale del modulo teorico valuterà la conoscenza delle nozioni teoriche presentate nel corso e la loro applicazione all’analisi dei discorsi politici e istituzionali. La prova scritta informatizzata valuterà sia le competenze riguardanti la morfosintassi del livello B1 (coniugazione verbale, struttura della frase semplice nominale e verbale, struttura del sintagma nominale...) che le conoscenze relative alle istituzioni francesi. ALTRE INFORMAZIONI Iscrizione ad Aulaweb / Inscription à Aulaweb L’iscrizione allo spazio Aulaweb è obbligatoria sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti. L’iscrizione ad Aulaweb è necessaria per svolgere la prova scritta d’esame. L’inscription à l’espace Aulaweb est obligatoire pour les étudiant.e.s qui fréquentent les cours comme pour celleux qui ne les fréquentent pas. L'inscription à Aulaweb est obligatoire pour passer l'épreuve écrite de l'examen. Iscrizione agli esami / Inscription aux examens L’iscrizione agli esami è obbligatoria. Le iscrizioni si chiudono una settimana prima dell’esame. L’inscription aux examens est obligatoire. Les inscriptions sont ouvertes jusqu'à une semaine avant l'examen.