L'insegnamento riguarda i processi e gli eventi della storia dell’Ottocento, a partire dalla seconda metà del secolo, e di tutto il Novecento, fino agli inizi del 2000. Con riferimento ai contesti nazionali, sia singoli che in termini comparativi, inquadrati in una prospettiva globale, analizza le grandi trasformazioni economiche, politiche, sociali, culturali e delle relazioni internazionali dei due secoliti. Inoltre avvicina lo sudente all’uso critico delle fonti documentarie e alla conoscenza del dibattito storiografico relativo alle questioni storiografiche più rilevanti.
Alla conclusione dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito le conoscenze relative i principali snodi storici dell’Ottocento e Novecento; sarà così in grado di formulare giudizi critici e di esporre con il lessico adeguato gli argomenti inerenti alle discipline storiche
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze scientifiche fondamentali relative alle principali problematiche della storia dell'Ottocento e Novecento e sull'operato dei suoi più importanti protagonisti.
Sarà di grado di analizzarli e interparli criticamente, in chiave diacronica e sincronica con riferimento ai diversi contesti spaziali, e di riflettere su di essi formulando opinioni autonomie.
La capacità di esprimere, con proprietà di linguaggio e abilità di organizzazione espositiva, le conoscenze acquisite.
L'idoneità ad affrontare ulteriori studi nel settore disciplinare e in altri affini.
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenze storiche di base sul periodo considerato e capacità di individuare la collocazione geografica degli Stati.
Il corso si compone di lezioni frontali per un totale di 54 ore (pari a 9 Cfu), con l'utilizzo di powerpoint. Si svolgerà in modalità mista, in presenza e online.
Codice Team 5oep5mu
Gli studenti con certificazioni valide di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono invitati a contattare il docente e il Referente per la disabilità del Dipartimento per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obbiettivi dell'insegnamento, tengano conto dei loro individuali bisogni.
Nello specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti:
Testi obbligatori per tutti gli studenti:
Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione, a partire dal capitolo 13.
Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione, dal Cap.1 al Cap.13.
Un testo a scelta tra i seguenti: testi :
Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La Conferenza di pace, Bologna, il Mulino, 2019.
Gabriella Corona, Breve storia dell’ambiente in Italia, Bologna, il Mulino, 2015
G. Del Zanna, La fine dell’Impero Ottomano, Bologna, il Mulino, 2012.
D. Engel, L’Olocausto, Bologna, il Mulino, 2005.
Jörn Leonhard, Ulrike von Hirschhausen, Imperi e Stati nazionali nell’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2014.
Nella sezione 'file' del Team Storia contemporanea, 5oep5mu, saranno disponibili tutti i powerpoint utilizzati durante le lezioni.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare il docente all'inzio o al termine delle lezioni, e per email.
Le lezioni inizieranno il 15 settembre 2025.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame,che riguarda i contenuti dell’intero programma svolto, è orale e in italiano. Gli studenti stanieri possono sostenerlo in inglese.
Solo se richiesto in base a motivate necessità potrà essere tenuto in forma scritta.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso è accertato tramite due domande, la prima sull’Ottocento e la seconda sul Novecento. L'esame è superato se entrambe le risposte sono positive; una terza domanda è prevista in caso di risposta insufficiente a una delle due precedenti domande. Una domanda aggiuntiva riguardante il testo a scelta indicato nel programma.
L'esame valuterà le conoscenze dello studente, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell'esposizione e del lessico.
Tutti gli studenti devono iscriversi ad Aulaweb e al Team Storia contemporanea 5oep5mu.
Rivolgersi direttamente al docente via mail per ogni altra informazione.