Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire strumenti utili per per orientarsi nel complesso panorama antropologico e territoriale che caratterizza il mondo contemporaneo. In particolare, acquisendo informazioni e capacità critica rispetto ai temi del meticciato, del cambiamento climatico e della mobilità umana indotta da quest’ultimo.
Nessuno.
Ricevimento: In presenza, su appuntamento
Ricevimento: Il ricevimento studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPI- Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38. Il ricevimento si tiene anche nel medesimo giorno e nel medesimo orario su TEAMS. Al fine di evitare sovrapposizioni ed attese si prega preavvertire con anticipo via mail stefania.mangano@unige.it in modo da concordare un orario puntuale. È comunque possibile concordare un appuntamento anche al di fuori del giorno e dell’orario indicato previa richiesta via mail.
Ricevimento: Il ricevimento di studenti e laureandi si svolge il giorno MARTEDI' dalle ore 15 alle 17 c/o lo studio del docente al DISPI - Albergo dei poveri, Piazzale Brignole, 2 canc., Torre centrale, IV Piano, stanza 4/38 o tramite il canale TEAMS “Ricevimento Piana”, codice: rkgn47v. Si prega comunque di preavvertire sempre con anticipo via mail il docente all'indirizzo email pietro.piana@unige.it in modo da concordare un orario puntuale.
STEFANIA MANGANO (Presidente)
PIETRO PIANA
SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente Supplente)
SARA BONFANTI (Supplente)
CLAUDE PETROGNANI (Supplente)
MAURO SPOTORNO (Supplente)
L'esame si svolgerà in modalità orale. La prova facoltativa con la presentazione di un approfondimento tematico durante il corso concorrerà alla valutazione finale.
CHE HANNO SVOLTO ED ESPOSTO IL LAVORO DI GRUPPO ED ESPOSTO INDIVIDUALMENTE IL TESTO CONCERTATO CON I DOCENTI, l'esame si intende superato senza sostenere ulteriori prove
CHE HANNO SVOLTO ED ESPOSTO IL LAVORO DI GRUPPO, l'esame consiste in almeno tre domande su tutto il programma basate sui materiali presentati a lezione dai docenti e su almeno tre articoli tra quelli caricati su AulaWeb all'inizio del corso
CHE NON HANNO ESPOSTO IL TESTO CONCERTATO CON I DOCENTI, l'esame consiste in almeno tre domande su tutto il programma basate sui materiali presentati a lezione dai docenti e su uno dei due libri di testo indicati a lezione dai docenti
L'esame orale riguarda tutte le parti del programma e prevede lo studio del/dei libri di testo e di tutti i materiali caricati su AulaWeb, secondo quanto dettagliato nella sezione TESTI/BIBLIOGRAFIA (STUDENTI NON FREQUENTANTI) e consterà di almeno tre domande.
Si ricorda, inoltre che la presenza in aula ad almeno il 50% delle lezioni consente agli studenti di potare all'esame orale il programma da frequentante.
L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base e permetterà di verificare le capacità di analisi dei temi trattati. Fungeranno da parametri per il giudizio:
L'esposizione orale consentirà di valutare:
Costituiscono criteri della valutazione:
Gli studenti che realizzeranno i lavori di gruppo saranno valutati anche sulla qualità dell’elaborato scritto per quanto concerne gli aspetti contenutistici e formali.