L'insegnamento ha per oggetto lo studio di alcune delle discipline di diritto privato maggiormente rilevanti per l'attività di impresa, quali i singoli contratti commerciali, il diritto dei consumatori, la responsabilità civile dell'imprenditore.
L'insegnamento si propone di approfondire alcuni temi che sono di particolare interesse nell'attività di impresa, per fornire agli studenti elementi di conoscenza ulteriori rispetto a quelli di base che formano oggetto del programma di istituzioni di diritto privato. Gli argomenti principali sono i contratti comunemente utilizzati dall'imprenditore, i titoli di credito e la disciplina privatistica della concorrenza.
La conoscenza delle nozioni giuridiche fondamentali del diritto privato
Lezioni frontali, con analisi in aula di casi giurisprudenziali e modelli contrattuali.
La frequenza delle lezioni in aula, pur non essendo obbligatoria, è consigliata, essendo necessario allo studente apprendere la metodologia dello studio della giurisprudenza e della contrattualistica d'impresa.
A) I principali contratti commerciali
B) Il diritto dei consumatori
C) La responsabilità civile dell'imprenditore
Indicati dal Docente all'inizio delle lezioni
I semestre a.a. 2024/25
DIRITTO PRIVATO PER L'IMPRESA
Esame orale, eventualmente preceduto da una prova scritta parziale a fine corso
Modalità di accertamento
Esame orale, eventualmente preceduto da un esame scritto parziale
Ripetizione dell’esame
Secondo il regolamento del CdL
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati
Superamento dell’esame di Diritto privato
La frequenza delle lezioni pur non essendo obbligatoria é fortemente consigliata
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Obblighi
NO
Testi di studio
verranno comunicati su aulaweb
Esame orale
Nel caso in cui lo Studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere la prova anche all’appello successivo.