CODICE 99062 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 11 cfu anno 3 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (L-7) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (coorte 2023/2024) FISICA GENERALE 56686 2023 GEOMETRIA 56721 2023 ANALISI MATEMATICA II 60243 2023 FISICA MATEMATICA I 60354 2023 ANALISI MATEMATICA I 72290 2023 MODULI Questo insegnamento è composto da: MODULO 1 DI FONDAMENTI DI GEOTECNICA MODULO 2 DI FONDAMENTI DI GEOTECNICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Geotecnica è disciplina dell’Ingegneria Civile e Ambientale che ha come obiettivo la modellazione del comportamento dei terreni e la progettazione delle opere con esso interagenti, nonché lo studio di fenomeni naturali e rischi ambientali che coinvolgono direttamente il sottosuolo. Il comportamento meccanico viene trattato prevalentemente nel Modulo 1; il Modulo 2 è dedicato a tipiche applicazioni quali i fenomeni di filtrazione, le fondazioni superficiali e profonde, le opere di sostegno. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire allo studente una solida conoscenza di base della Meccanica delle Terre e della Geotecnica, con particolare attenzione alla caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e all’analisi del loro comportamento idro-meccanico. Oltre agli aspetti teorici fondamentali per comprendere la risposta meccanica del terreno, vengono introdotti strumenti applicativi utili ad affrontare problemi ingegneristici tipici del profilo professionale di un laureato triennale. L'insegnamento include anche contenuti propedeutici per corsi magistrali e fornisce metodi per la caratterizzazione sperimentale dei terreni, l’analisi della filtrazione in mezzi porosi e la progettazione geotecnica di fondazioni e opere di sostegno a gravità. DOCENTI E COMMISSIONI AGOSTINO WALTER BRUNO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare via posta elettronica. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/11949/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in un'unica prova orale durante la quale potrà essere anche richiesta la soluzione di un esercizio analitico. La prova orale finale è unica, complessiva e può essere sostenuta solo dopo il termine del secondo semestre didattico, nelle date previste dal calendario esami. Saranno anche tenute due prove in itinere scritte facoltative (una per modulo), il cui esito non conterà per il voto dell'esame orale ma servirà esclusivamente: a) agli studenti per autovalutare i progressi del loro percorso di apprendimento and b) al docente per individuare le eventuali tematiche da approfondire durante l'esame orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I temi delle prove in itinere vertono sui contenuti sviluppati nei periodi didattici antecedenti la prova stessa. La prova orale consiste in domande sul programma sviluppato nel corso dei due cicli didattici ed eventualmente su una discussione di quanto emerso dalle prove scritte svolte in itinere. La valutazione avverrà esclusivamente tramite esame orale alla fine dell'intero corso (cioè alla fine del secondo modulo). La prova orale consisterà in domande sul programma sviluppato nel corso dei due moduli e potrà richiedere la soluzione di un esercizio analitico. I temi delle prove scritte in itinere facoltative verteranno sui contenuti sviluppati nei periodi didattici antecedenti la prova stessa.