L’insegnamento introduce lo studente all’ingegneria civile, edile, ambientale, fornendo una panoramica sulle metodologie utilizzate nella pratica ingegneristica e sviluppando le competenze essenziali per comprendere i processi di analisi, interpretazione, progettazione e realizzazione di interventi e di opere nelle rispettive filiere. Le lezioni vengono svolte in forma seminariale, con l’ausilio della presentazione di casi studio ove si possano evincere l’interdisciplinarietà e l’importanza, nell’affrontare un problema reale, di una visione ingegneristica di insieme. L' approfondimento delle tematiche affrontate nei seminari può rappresentare lo spunto per l’elaborazione della tesi di laurea triennale.
Il corso si propone come momento di rielaborazione critica dei contenuti appresi nel percorso formativo scelto, atto a favorire la capacità dello studente di completare la comprensione delle discipline di base e caratterizzanti, di comprenderne le interconnessioni multidisciplinari e di applicare le conoscenze acquisite a problemi ingegneristici reali. Inoltre il corso, organizzato in forma seminariale con contributi di relatori esterni, fornisce un primo incontro con il mondo del lavoro e permette allo studente un dialogo diretto con professionisti ed esperti di enti pubblici e privati, associazioni ed ordini professionali delle filiere rilevanti per l’ingegneria civile, edile e ambientale.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali in forma seminariale e attività di gruppo) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Essendo un insegnamento a scelta non vi sono formali propedeuticità. Per una migliore acquisizione dei contenuti è preferibile avere nozioni di base e caratterizzanti l'ingegneria civile e ambientale
Il corso prevede una serie di seminari offerti da relatori esterni. Al termine di ciascun seminario, si prevede una discussione tra studenti e relatore, atta ad una discussione critica dei contenuti presentati.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Ricevimento: Su prenotazione inviando un'email all'indirizzo: michele.bollapittaluga@unige.it
Ricevimento: E' possibile programmare un ricevimento su richiesta inviando una email al docente serena.cattari@unige.it
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento scrivendo all'indirizzo email: repetto@dicca.unige.it
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti dal docente su appuntamento concordato tramite e-mail o contatto telefonico (panatto@unige.it; telefono: 0103538109).
Ricevimento: Su appuntamento previo accordo telefonico o e-mail con il docente
Ricevimento: L'orario di ricevimento viene concordato con gli studenti. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail o via Teams per concordare un colloquio in presenza o un ricevimento in forma online.
Ricevimento: Roberta Massabò Ricevimento: su appuntamento, previo contatto via email (roberta.massabo@unige.it).
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento.
Ricevimento: Su appuntamento come indicato a lezione.
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento scrivendo a giuseppe.piccardo@unige.it, in presenza presso l'ufficio del docente o online (Teams). Un eventuale orario fisso di ricevimento sarà concordato con gli studenti interessati.
https://corsi.unige.it/corsi/11949/studenti-orario
Gli studenti dovranno preparare un elaborato scritto sviluppando un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione. Tale elaborato dovrà essere redatto secondo un formato messo a disposizione agli studenti e inviato al docente titolare del corso almeno 10 giorni prima dello svolgimento della prova di esame orale. L’elaborato scritto verrà revisionato dai docenti del corso e la prova orale verterà su una presentazione e discussione di tale elaborato.
Gli studenti verranno valutati sulla base dell’elaborato scritto che invieranno al docente titolare del corso prima di sostenere la prova orale. La prova orale consisterà in una presentazione da parte dello studente di tale elaborato scritto, durante la quale lo studente dovrà mostrare di avere acquisito una sufficiente padronanza sull’argomento trattato e dovrà mostrare di essere in grado di sostenere una discussione con il corpo docente.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.