Scopo dell'insegnamento è quello di illustrare i criteri per la verifica di resistenza degli elementi strutturali della nave, fornendo all’allievo i mezzi necessari per eseguire il loro dimensionamento con calcoli diretti approssimati ed in accordo con i regolamenti degli istituti di classifica.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare e quantificare i carichi sia statici che dinamici agenti sulla nave. Sarà in grado di applicare i carichi a modelli strutturali opportuni per eseguire il dimensionamento delle prinicpali strutture navali sia con approccio diretto sia utilizzando alcuni regolamenti delle società di classfica.
Lezioni frontali ed esercitazioni al computer sotto la supervisione dei docenti per un totale di 60 ore. Durante e lezioni frontatli verranno affrontati gli argomenti in maniera teorica approfondendo i passaggi logici che portano alla modellazione strutturale mentre nelle esercitazioni verranno applicate su casi reali i concetti speigati durante le lezioni teoriche.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
•Yasuhisa Okumoto · Yu Takeda · Masaki Mano · Tetsuo Okada, 2009. Design of Ship Hull Structures A Practical Guide for Engineers, Springer, ISBN: 978-3-540-88444-6, DOI 10.1007/978-3-540-88445-3
https://unopertutto.unige.net/permalink/39GEN_INST/tigon9/alma9913566460304051
•Alaan Mansour, Donald Liu, 2008. Strength of Ships and Ocean Structures, The Principles of Naval Architecture Series Published by The Society of Naval Architects and Marine Engineers 601 Pavonia Avenue Jersey City, NJ
https://unopertutto.unige.net/permalink/39GEN_INST/tigon9/alma990010581310204051
•Yong Bai, 2003. Marine Structural Design, Elsevier. ISBN: 0-08-043921-7
https://unopertutto.unige.net/permalink/39GEN_INST/tigon9/alma9913566452704051
• Owen F. Hughes and Jeom Kee Paik, 2010. Ship structural analysis and design. Jersey City : Society of Naval Architects and Marine Engineers, 2010
https://unopertutto.unige.net/permalink/39GEN_INST/tigon9/alma990010951320204051
•Common Structural Rules http://www.iacs.org.uk/publications/common-structural-rules/
•RINa Rules https://www.rina.org/en/rules
Ricevimento: Gli studenti possono mandare una e-mail al docente per fissare un appuntamento.
https://corsi.unige.it/8722/p/studenti-orario
L'esame consiste in un esercizio di dimensionamento diretto seguito da domande teoriche e discussione delle relazioni sulle esercitazioni svolte durante l'anno.
Lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di conoscere i concetti base che portano al dimensionamento delle strutture navali sotto l'azioni di carichi locali sia svolgendo esercizi di dimensionamento con metodi diretti sia spiegando le ipotesi, i modelli e le approssimazioni del metodo adottato.
La parte scritta della durata di 15 minuti verte sul dimensionamento diretto di tre elementi strutturali e funge da sbarramento. Con almeno due risultati numerici corretti su tre lo studente è ammesso all'orale. L'orale verte su tutti gli argomenti del corso e sulle esercitazioni svolte durante l'anno.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda.