Salta al contenuto principale
CODICE 66380
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso di Laurea in Ingegneria Navale ritiene fondamentale che i propri studenti svolgano un'esperienza formativa extra universitaria è pertanto ha reso obbligatorio il tirocinio curricolare.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il tirocinio curriculare ha l'obiettivo di inserire lo studente in una realtà lavorativa specifica dell'ingegneria navale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Per ogni studente, all’interno di una convenzione tra l’Azienda ospitante e UNIGE, viene completato un documento denominato Progetto Formativo, nell’ambito del quale si formulano gli obiettivi formativi di dettaglio, che indicano le attività che lo studente svolgerà durante il tirocinio e cosa sarà in grado di fare alla fine del periodo in azienda.

PREREQUISITI

Per agevolare una miglior valorizzazione dell’esperienza, lo studente potrà iniziare il tirocinio nel momento in cui avrà acquisito 120 crediti, con una tolleranza (in meno) del 10%, che in ogni caso va concordata con il coordinatore.

Per iniziare il tirocinio è necessario aver svolto i seguenti corsi:

  • Il Corso di formazione specifica “sicurezza rischio medio” si tiene in presenza presso un’aula della Scuola Politecnica. Le date a calendario e per le modalità di prenotazione sono disponibili al seguente link 

Si invitano gli studenti a prendere visione del calendario e ad iscriversi con ampio anticipo rispetto al periodo selezionato per svolgere il tirocinio.

MODALITA' DIDATTICHE

Durante il tirocinio, lo studente è affiancato nelle attività da un Tutor Aziendale e dal Tutor Universitario.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Svolgimento di un periodo di tirocinio presso una realtà lavorativa del settore navale (cantieri navali, registri di classifica, studi di consulenza, armatori, ecc...). Per ulteriori dettagli sui contenuti specifici del tirocinio si rimanda al documento ”Progetto Formativo”.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

La documentazione di riferimento consiste nella Convenzione tra l’Azienda/Ente e Ateneo integrata dal Progetto Formativo riferito al singolo studente.

Ulteriore eventuale materiale specifico, utile allo svolgimento dell’attività di tirocinio, viene fornito dall’Azienda/Ente ospitante.

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Nell’ambito del Progetto Formativo viene indicata la data di inizio e la data di fine del tirocinio, di norma concordate dallo studente con l’Azienda/Ente ospitate.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Non è prevista una prova finale.

Il riconoscimento dei 6CFU di tirocinio avviene a fronte della certificazione da parte dello studente e dell’azienda ospitante delle ore effettivamente svolte del raggiungimento degli obiettivi.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica del raggiungimento degli obietti è demandata all’Azienda/Ente ospitante, in collaborazione eventualmente con il Tutor Universitario e formalizzata in un questionario di valutazione finale.

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti devono attivarsi per richiedere l'attivazione del tirocinio almeno tre mesi prima del periodo di interesse.

Il periodo di tirocinio deve essere maggiore o uguale a 150 ore lavorative: normalmente i periodi di tirocinio si sviluppano da uno a due mesi, in funzione delle esigenze e delle disponibilità delle aziende ospitanti.

Per ulteriori informazioni non contenute nella scheda, gli studenti possono rivolgersi al Coordinatore del Corso di Studi.