Le navi militari sono lo strumento essenziale per l'esercizio del Potere Marittimo di uno stato, sia in tempo di pace che in situazione di conflitto. Le modalità operative e i requisiti peculiari che il naviglio militare deve soddisfare costituiscono una sfida progettuale che richiede una trattazione dedicata. L’insegnamento Navi Militari si propone di fornire allo studente le basi per la comprensione delle problematiche progettuali specifiche delle navi militari.
L'insegnamento si propone di illustrare le principali tipologie di unità militari di superficie e subacquee. Vengono trattate le principali problematiche ingegneristiche connesse alle costruzioni militari: galleggiabilità, stabilità, scelta della propulsione, dimensionamento di impianti, dimensionamento di strutture.
Al termine dell'insegnamento sarete in grado di:
Conoscenza dei contenuti degli insegnamenti del I e II anno, con particolare riferimento alla fisica, alla meccanica applicata, alle materie caratterizzanti.
Lezioni frontali, attività partecipate, svolgimento e discussione di esercizi numerici, scrittura e presentazione di un report tecnico in sessione "conference".
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Introduzione: Definizione di nave militare, Potere Marittimo, Elementi di Diritto del Mare, Inquadramento normativo
Classificazione e tassonomia delle navi militari, elementi di base, capacità operative AAW, ASW, AsuW
Sistemi RADAR (Principi di elettromagnetismo e antenne, equazione del radar, stima e interpretazione dei parametri tipici, esempi di applicazioni tipiche)
Sistemi SONAR (Principi di acustica, basi idrofoniche, equazione del sonar, esempi di applicazioni tipiche)
Sistemi d’arma e componenti, weapon delivery systems, combat system integration, esempi di architetture tipiche
Previsione del danno, esplosione in aria, esplosioni subacquee
La piattaforma: principi di sistemi di propulsione e ridondanza, soluzioni strutturali tipiche navi militari, vulnerability, protezione nei confronti di incendio e allagamento, recoverability
Susceptibility e segnature
Sommergibili: generalità, sistemi di combattimento, sistema assetto e compenso, soluzioni strutturali tipiche, sistema di generazione e propulsione
Principi di sistemi autonomi UxV / AxV
Lavoro di gruppo o individuale: stesura di un report tecnico di approfondimento su un argomento trattato nell’insegnamento e presentazione ai colleghi
Materiale didattico fornito dal docente.
Ricevimento: Ricevimento online o in presenza, su appuntamento, contattando il docente via mail o MS TEAMS.
Consultare il calendario didattico del Corso di Studi.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame consta di due parti:
Stesura di un report tecnico in accordo con un template (submission entro la fine dell'insegnamento) e successiva presentazione e discussione dell'elaborato con slide in una sessione "conference" in data unica fissata al termine dell'insegnamento. Il report (max 3 punti sul voto finale) e la presentazione orale dei contenuti dello stesso (altri max 3 punti sul voto finale) sono facoltativi ma concorrono a comporre il voto d'esame.
Esame orale con due domande aperte sul programma del corso. Per superare l'esame è necessaria la sufficienza di entrambe le risposte. La valutazione massima dell'esame orale è 26/30.
Il voto finale è la somma dei punti conseguiti nelle prove sopra descritte.
Il report tecnico consentirà di valutare la capacità di descrivere, sintetizzare e interpretare informazioni relative ad argomenti affini a quelli trattati nell'insegnamento, nonché di di sintetizzare tali informazioni seguendo un template.
La presentazione orale consentirà la capacità di illustrare un argomento specifico utilizzando un linguaggio adeguato, e di rispondere alle richieste di chiarimento degli altri colleghi partecipanti nella sessione "conference".
L’esame orale orale si pone l'obiettivo di verificare la capacità dello studente di argomentare sugli argomenti appresi e di illustrarne gli aspetti più concettuali e teorici. L’uso della lavagna consente di verificare le capacità dello studente di esprimersi con l’ausilio di rappresetazioni grafiche ed equazioni. Infine, la prova consente di verificare la capacità dello studente di effettuare semplici valutazioni quantitative approssimate in mancanza di dati e strumenti di calcolo.
Per altre informazioni non riportate nella scheda si prega di rivolgersi al docente.