L'insegnamento si propone di fornire allo studente concetti e procedure per la determinazione dei principali carichi di tipo navale.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà messo in grado di
Le competenze derivanti da insegnamenti di base (matematica, geometria, fisica e chimica) sono fondamentali per poter comprendere gli argomenti del corso. È inoltre necessaria la conoscenza dei contenuti dei moduli di insegnamento di
In particolare, competenze fondamentali richieste, senza le quali i contenuti dell'insegnamento non possono essere acquisiti efficacemente
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni impostate in aula e completate autonomamente.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
I contenuti dell’insegnamento possono essere così sintetizzati:
le slides proiettate a lezione sono disponibili su aulaweb e/o Teams
per approfondimenti:
Ricevimento: Il ricevimento studenti si terrà in presenza o a distanza nel giorno e all'ora concordati, previo prenotazione.da richiedere via mail
https://corsi.unige.it/8722/p/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Prima dell'esame lo studente deve consegnare le relazioni scritte elaborate sulle esercitazioni svolte durante il semestre, che potranno essere oggetto di interrogazione. L’esame è composto da una parte scritta ed una orale:
Parte scritta/numerica (tempo: 15min):
esercizio numerico semplice con determinazione e rappresentazione grafica di distribuzioni di azioni, carichi e sollecitazioni in acqua tranquilla su pontoni geometricamente semplici caricati in vario modo ed eventualmente con falla o incagliati, oppure in presenza d’onda semplici con metodo quasi-statico. Non è suggerito l’uso di calcolatrice. Al termine lo studente deve essere in grado di esporre rapidamente procedura e risultati (5-10 min).
Parte orale teorica (circa 30 min):
2/3 domande relative ad argomenti di teoria. Una domanda può riguardare la discussione di una o più delle esercitazioni sviluppate durante il semestre e presentate all'esame
Durante l'esame verranno in generale valutati:
Parte scritta/numerica
Verrà verificata la capacità di quantificare ed esporre graficamente gli esiti dell’indagine strutturale, valutando in particolare:
Parte orale teorica:
Verrà verificata la capacità di interpretare, descrivere, identificare qualitativamente ed esporre oralmente gli esiti dell’indagine strutturale relativa ad uno scenario tra quelli proposti a lezione (nave ferma in acqua tranquilla, nave in moto in mare mosso, nave al varo o in incaglio, nave vibrante in acqua ferma).
In particolare, verrà valutata la capacità di
Esercitazioni
Verrà verificata la capacità di identificare, quantificare ed esporre graficamente e per iscritto i risultati delle analisi. In particolare verranno valutate: