Il corso si rivolge agli allievi del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Navale della Scuola Politecnica dell'Università di Genova. Il corso si prefigge di fornire informazioni sulle macchine impiegate a bordo dei natanti (macchine motrici: motori a combustione interna, turbine a gas, impianti a vapore; macchine operatrici: compressori e ventilatori, pompe).
L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire le nozioni per la conoscenza e la comprensione dei principi di funzionamento delle macchine motrici ed operatrici e dei relativi impianti, con particolare riguardo per le tipologie impiegate a bordo delle navi. Completano l'insegnamento alcune nozioni inerenti l'impiego dell'idrogeno quale combustibile alternativo mediante le celle a combustibile.
Al termine del corso l'allievo sarà in grado di:
- conoscere la conformazione e i principi di funzionamento delle macchine;
- effettuare calcoli numerici per determinare le caratterisctiche funzionali e i parametri prestazionali delle macchine;
- scegliere la macchina più idonea e il suo impiego corretto.
I prerequisiti richiesti per la coprensione degli argomenti del corso comprendono nozioni di: analisi matematica, geometria, fisica, chimica e fisica tecnica, forniti nei corsi della Laurea Triennale in Ingengeria Navale.
Lezioni ed esercitazioni teoriche in aula.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link: Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova, e nel link: Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
C. Caputo ‘Gli impianti convertitori di energia’, ed. Ambrosiana
C. Caputo ‘Le macchine volumetriche’, ed. Ambrosiana.
O. Acton, C. Caputo ‘Collana di Macchine’ (5 volumi), ed. UTET.
G. Ferrari ‘Motori a combustione interna’, Ed. Esculapio, Bologna, 1a edizione, Settembre 2016.
V. Dossena + altri autori ‘Macchine a Fluido’, ed. Città Studi (riporta anche esercizi numerici).
Ricevimento: Su prenotazione tramite E_mail al docente.
https://corsi.unige.it/8722/p/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame è orale. Verte su tre domande relative a diversi argomenti che compongono il corso. Uno dei tre agomenti dell'esame riguarda un esercizio numerico, del tipo di quelli che vengono svolti nell'ambito delle esercitazioni.
La valutazione dell'esame fa riferimento sul lessico, la conoscenza della materia e la capacità di ragionamento dell'allievo.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.