Il tirocinio, previsto come attività curricolare, viene svolto, nella maggior parte dei casi, presso i laboratori del dipartimento. Alcuni studenti svolgono periodi di addestramento presso enti e aziende. L'attività di tirocinio viene solitamente integrata con quella della prova finale. In alternativa, il credito può essere attribuito per "altre attività" che contribuiscano alla crescita del profilo scientifico-tecnico-professionale del candidato.
Tirocinio per corso di laurea.
Durante il tirocinio lo studente applica le conoscenze e le capacità acquisite nel percorso di studi, migliora la propria autonomia di giudizio e le proprie abilità comunicative, migliora le proprie capacità di auto-apprendimento e autovalutazione e, infine, matura esperienza utile per l’eventuale proseguimento degli studi o per l’inserimento nel mondo del lavoro. Nel caso di "altre attività", l'obiettivo formativo è la crescita del profilo scientifico-tecnico-professionale del candidato e i risultati di apprendimento sono legati all'attività svolta.
Non ci sono prerequisiti, ma di norma il tirocinio viene svolto durante il terzo anno curricolare, in modo che possa contribuire a rifinire la formazione acquisita durante il percorso degli studi.
Nel caso di attività svolte in laboratori di ricerca, l'apprendimento avviene mediante contatto diretto con il relatore ed eventuali correlatori, che scelgono le modalità didattiche più adeguate sia al candidato sia al caso di studio da affrontare. Nel caso di "altre attività", le modalità didattiche dipendono dalla scelta effettuata.
Il contenuto del tirocinio è strettamente legato all'attività svolta, che dipende dalle scelte del candidato. Nel caso di attività svolte in laboratori di ricerca, di norma si applicano a un caso di studio le conoscenze e le capacità acquisite nel percorso di studi, in modo da consolidarle affinando le capacità decisionali nella scelta degli strumenti e dei metodi più adatti allo specifico caso di studio. La redazione di una relazione finale contribuisce a migliorare le capacità di comunicazione e di sintesi e allo sviluppo di "soft skills" non presenti in insegnamenti ad hoc. Nel caso di "altre attività", il programma dipende dalla scelta effettuata.
Il template per la tesi di laurea (in formato sia Word sia LaTeX) si trova nel Team IETI, sottocanale "Generale".
L'inizio del tirocinio dipende dalle scelte del candidato e (nel caso di attività in laboratori) va concordato con il relatore.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Nel caso di attività svolte in laboratori di ricerca, è prevista la semplice approvazione da parte del responsabile del tirocinio, a seguito di comunicazione di completamento dell'attività da parte del docente relatore.
Nel caso di "altre attività", è prevista una verifica di apprendimento da parte del responsabile del tirocinio, basata su eventuali certificati acquisiti ed eventuale colloquio.
Nel caso di attività svolte in laboratori di ricerca, la verifica dell'apprendimento viene svolta dal tutor accademico, verificando periodicamente lo stato di avanzamento del lavoro svolto in azienda o in dipartimento.
Nel caso di "altre attività", la verifica dell'apprendimento viene svolta dal responsabile del tirocinio.
Nessuna.