L’insegnamento di Ship Propulsion vuole trattare gli argomenti inerenti all’ingegneria dei sistemi di propulsione navale, la loro distribuzione a bordo e le prestazioni dell’impianto. Durante le lezioni verranno illustrati i principi base inerenti la resistenza al moto della nave, i propulsori che permettono di fornire la spinta propulsiva, i motori che permettono di erogare la potenza, i combustibili utilizzati nei motori navali.
L’insegnamento coinvolge entrambi i curricula, deck e engineer and electro-technical officier. Per il curriculum engineer and electro-technical officier l'insegnamento è di 9 crediti (90 ore di lezione), mentre per il curriculum deck officier l'insegnamento è di 6 crediti (60 ore di lezione).
Per il curriculum engineer and electro-technical officer, l'insegnamento fornisce le basi teoriche e le competenze per le 4 funzioni incluse nella Tabella A-III/1, Tabella A-III/2, Tabella A-III/6 e Tabella A-VIII/2 della Convenzione STCW. Per il curriculum di deck officier, fornisce le basi teoriche e le competenze per le 3 funzioni incluse nella Tabella A-II/1 e nella Tabella A-II/2 della Convenzione STCW.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base degli impianti propulsivi delle navi e le competenze per una condotta sicura ed efficiente. Le nozioni teoriche di resistenza al moto, funzionamento dell'elica e funzionamento dei motori, impianti ausiliari, impianti di controllo, e le procedure di condotta degli impianti, coprono l'intero background richiesto per la figura di ufficiale operativo e ufficiale direttivo.
L’insegnamento si propone di introdurre le basi della gestione degli impianti di propulsione per le più comuni tipologie di navi in termini di layout dell’impianto, delle sue prestazioni e della gestione da parte dell’equipaggio. L’insegnamento si propone quindi di fornire principi di propulsione navale a ingegneri, equipaggio navigante e manager navali.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Non sono previsti requisiti specifici
La didattica sarà composta da lezioni frontali, esercitazioni e piccole attività di gruppo in aula con debriefing e discussione, webinars, visite guidate (se possibili) e utilizzo del simulatore.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
Contenuti generali dell'insegnamento:
Per entrambi i curriculum si può trovare l’inquadramento nella convenzione STCW così come segue:
Lecture notes provided on Aulaweb.
MARINE ENGINEERING, PUBLISHED BY THE SOCIETY OF NAVAL ARCHITECTS AND MARINE ENGINEERS, 1992
Reeds Vol 3: Applied Heat for Marine Engineers
Reeds Vol 4: Naval Architecture for Marine Engineers
Reeds Vol 8: General Engineering Knowledge for Marine Engineers
Reeds Vol 12: Motor Engineering Knowledge for Marine Engineers
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, prenotazioni tramite aul@web o contattando la docente tramite mail.
Ricevimento: su appuntamento: silvia.donnarumma@unige.it
https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario
L’esame consiste in una prova scritta, in una prova orale. Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova scritta.
L’esame scritto valuterà la capacità di risolvere un problema, l’esame orale permetterà di verificare l’apprendimento degli aspetti teorici e la capacità di ragionamento, di valutare l’utilizzo del lessico specialistico e la comprensione dei limiti delle metodologie applicate.
Le prove possono essere svolte anche online, se il regolamento di Ateneo lo consente.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.