CODICE 109380 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 6 cfu anno 3 MARITIME SCIENCE AND TECHNOLOGY 10948 (L-28) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/05 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire i concetti di base sui sistemi di trasporto e sui sistemi logistici, con particolare riferimento al trasporto marittimo e alle operazioni logistiche portuali. Dal punto di vista dei contenuti, l'insegnamento fornisce gli strumenti essenziali teorici e pratici per rappresentare, simulare e ottimizzare i flussi di merci e persone nei porti sia "lato mare" che "lato terra", oltre che la valutazione delle prestazioni e della relativa attendibilità statistica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento ha l’obiettivo di fornire i concetti di base sui sistemi di trasporto e logistici, con particolare attenzione al trasporto marittimo e alle operazioni portuali. In particolare, L'insegnamento fornirà la capacità di modellare, simulare e ottimizzare i flussi di merci e persone nei terminal portuali, considerando sia le operazioni marittime che quelle a terra. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività in laboratorio) e lo studio individuale forniranno allo studente la capacità di: analizzare e comprendere le dinamiche dei sistemi di trasporto e logistici (domanda/offerta/congestione) formalizzare e risolvere semplici problemi relativi ai sistemi di trasporto e logistici (allocazione di banchina/gestione di canali e dighe) formalizzare e simulare sistemi di trasporto e logistici complessi quali terminal marittimi per merci e passeggeri, nonché analizzare e discuterne le prestazioni PREREQUISITI Sono necessarie, per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento, le seguenti conoscenze di base: Analisi matematica Ricerca operativa e ottimizzazione MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali consistono in classi (60%) e attività di laboratorio (40%) Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link: Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento si articola in tre argomenti principali: Nozioni di base sui sistemi trasporto Offerta di trasporto con particoalre riferimento al trasporto marittimo, modelli e congestione Domanda di trasporto (Zonizzazione e matrici origine-destinazione) Interazione domanda/offerta in casi semplici (comportamento deterministico e reti non congestionate) Nozioni di base sui Sistemi ad Eventi Discreti (SED) per lo studio dei sistemi di trasporto marittimo e logistici e loro analisi tramite simulazione Nozioni di base sulle operazioni portuali: Operazioni navali e terminalistiche semplici (es: allocazione delle banchine, cicli di import/export, ciclo combinato) Simulazione di operazioni portuali complesse e stima delle prestazioni dei terminal TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia di base: Appunti forniti dal docente Approfondimenti: M.G. Burns, Port Management and Operations, CRC press, 2015 (ENG) J. Banks, J.S. Carson, B.L. Nelson, D. M. Nicol, Discrete-Event System Simulation, 5th Edition, Pearson, 2010 (ENG) A. Di Febbraro, A. Giua, Sistemi ad Eventi Discreti, 2002, McGrawHill (ITA) DOCENTI E COMMISSIONI NICOLA SACCO Ricevimento: Orario d'ufficio: per fissare un appuntamento invia un'e-mail a nicola.sacco@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in un test scritto sulla parte teorica (peso: 1/3 del voto) e in un'attività pratica di simulazione (peso: 2/3 del voto). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Con il test si valuterà: la conoscenza da parte dello studente degli argomenti dell'insegnamento Con la parte pratica dell'esame, si valuteranno: la capacità dello studente di formalizzare i problemi del trasporto marittimo la capacità dello studente di eseguire simulazioni per stimare le prestazioni dei terminal merci e passeggeri ALTRE INFORMAZIONI Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento Agenda 2030 Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili