Il corso approfondisce le problematiche di maggiore rilevanza e attualità relative alle macchine a fluido, con particolare riferimento a quelle utilizzate nel settore della propulsione navale.
Fornire le nozioni per la conoscenza e la comprensione dei principi di funzionamento delle macchine motrici ed operatrici e dei relativi impianti, e delle tipologie impiegate a bordo. Fornire i criteri di scelta e di corretta installazione delle macchine, illustrare gli aspetti funzionali relativi alla regolazione.
L’insegnamento intende fornire agli allievi conoscenze sulle principali tipologie di macchine a fluido, con particolare riferimento a quelle utilizzate nel settore del trasporto marittimo. Saranno trattate le principali macchine a fluido motrici ed operatrici (turbine, compressori, pompe, motori a combustione interna alternativi) anche con riferimento alle problematiche energetiche ed ambientali.
La partecipazione attiva alle lezioni frontali e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
- individuare le principali caratteristiche dei motori a combustione interna impiegate nei differenti ambiti applicativi;
- conoscere le principali problematiche relative all’impatto ambientale di motori a combustione interna;
- individuare le principali caratteristiche delle turbomacchine impiegate nei differenti ambiti applicativi.
Il modulo si articola in lezioni frontali in aula che prevedono la presentazione e la discussione dei contenuti teorici e alcune applicazioni numeriche finalizzate a favorire l’apprendimento e la comprensione.
Gli studenti che abbiano certificazioni in corso di validità per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola Politecnica, Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche e di esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Lezioni
Esercitazioni
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in aulaweb. Gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame.
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una e-mail di richiesta all'indirizzo silvia.marelli@unige.it.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, inviando una e-mail a vittorio.usai@unige.it.
SILVIA MARELLI (Presidente)
ANNALISA MARCHITTO
MARIO MISALE
FRANCESCO DEVIA (Presidente Supplente)
VITTORIO USAI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8721/p/studenti-orario
MACCHINE 1
L’esame consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nelle lezioni.
Esame orale su differenti argomenti trattati durante le lezioni.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione ed avrà lo scopo di valutare non soltanto il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza, ma anche l’acquisizione di capacità di analisi e di ragionamento critici sulle tematiche affrontate durante il colloquio. Saranno inoltre valutati la chiarezza espositiva e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.
PREREQUISITI
Si richiede che lo studente abbia acquisito una sufficiente conoscenza degli aspetti di base relativi alla termodinamica e alla meccanica dei fluidi.
Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.