Il Corso Integrato “Aspetti Tecnici della Prestazione Sportiva 2” è composto da 3 diversi insegnamenti: Scienze e tecniche degli sport natatori, Scienza e tecnica degli sport individuali e Tennis.
Il corso integrato fornisce nozioni di base inerenti l’attività agonistica acquatica, l’attività motoria negli sport individuali e l’attività motoria di base del tennis.
Al termine del corso le studentesse/gli studenti:
- conoscono le diversificazioni tra il movimento in ambito terrestre e in ambiente acquatico;
- conoscono le caratteristiche delle diverse attività motorie e sportive che si svolgono in acqua;
- sono in grado di applicare corrette metodologie di insegnamento, con specifico riferimento applicativo al nuoto, per progettare e svolgere attività motoria in ambiente acquatico;
- possiedono competenze approfondite sulla preparazione fisica individualizzata per diverse tipologie di sport;
- sanno scegliere ed utilizzare mezzi generali e speciali, metodi e strumenti idonei al raggiungimento dei diversi obiettivi della preparazione fisica dello sportivo, compresi quelli preventivi specifici e rivolti al recupero dell'atleta infortunato;
- possiedono competenze approfondite sullo studio del modello di prestazione utilizzando i metodi scientifici;
- sono in grado di progettare e realizzare un piano di allenamento indirizzato all'attività giovanile oppure ad atleti di alto livello.
In questo insegnamento il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica dell’attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi di gioco.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Si rimanda ai singoli insegnamenti.
Ricevimento: Su appuntamento, scrivere a: filippotassara@msn.com
Ricevimento: Ricevimento individualizzato previo appuntamento tramite e-mail a: claudio.scotton@gmail.com
Ricevimento: Disponibile a sessioni via Teams tutti i giorni in orario da concordare via e-mail: federica.limardo@gmail.com
FILIPPO TASSARA (Presidente)
CLAUDIO GIOVANNI SCOTTON
FEDERICA LIMARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre.