Il Corso Integrato ‘Aspetti tecnici della prestazione sportiva 1’ consta dei seguenti 3 moduli:
Al termine del corso si acquisiranno le tecniche didattiche e gli strumenti per la gestione di attività sportive con persone in situazione di disabilità e si conosceranno le varie tipologie di deficit: fisica, intellettiva e relazionale, sensoriale. In particolare gli studenti, valutandone l'importanza, acquisiranno un maggiore livello di consapevolezza emotiva, aspetto fondamentale nella gestione delle dinamiche relazionali con persone con disabilità. Gli studenti apprenderanno le diverse tecniche di comunicazione finalizzate alla gestione delle attività anche attraverso la presenza, nel modulo, di una parte di intervento teorico da svolgersi in aula e di una parte di intervento pratico da svolgersi in palestra. Gli studenti, inoltre, conosceranno ed acquisiranno le varie metodologie delle attività sportive adattate e non e le seguenti attività non strutturate: obiettivi, progettazione e programmazione, metodo di conduzione delle situazioni non strutturate, contenuti, valutazione. Infine gli studenti conosceranno le regole e saranno in grado di utilizzare ed adattare la metodologia didattica del gioco di squadra nelle diverse situazioni di deficit, anche attraverso un'appropriata gestione degli interventi motori con persone diversamente abili, ponendo particolare attenzione alle dinamiche di relazione e di comunicazione nella conduzione di interventi motori rivolti a persone con deficit (mentale, fisico e sensoriale). Al termine del corso gli studenti:
Il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica dell’attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sul campo di gioco.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.
Per il programma si rimanda ai singoli moduli.
Si rimanda ai singoli moduli.
Ricevimento: Prof. Luca Puce: da concordare previo appuntamento con il docente via email luca1puce@gmail.com
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento, e-mail: emanuela.faelli@unige.it Tel: 0103538184 Studio: DIMES, Viale Benedetto VX, 3 (Istituto di Fisiologia umana)
Ricevimento: Recapito e-mail per gli studenti: patriziobruzzo@gmail.com
PATRIZIO BRUZZO (Presidente)
EMANUELA LUISA FAELLI (Presidente)
LUCA PUCE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre.