L'insegnamento affronta le norme riguardanti la stabilità e la galleggiabilità, il problema delle perdite, il movimento di rollio e i mezzi di stabilizzazione, effetti della velocità sulla stabilità.
Il corso permetterà di sviluppare la capacità di:
Lezioni frontali in aula.
Esercizi ed applicazioni pratiche in aula
Introduzione al contesto normativo:
IMO
IACS
PORT STATE CONTROL
Principali Codici e Convenzioni
SOLAS
MARPOL
Stabilità allo stato integro:
Il momento di stabilità; alcuni richiami e osservazioni sui suoi parametri principali.
Influenza sul diagramma:
- dell’assetto
- del profilo d’onda
- angolo di allagamento progressivo
Studio del moto di rollio lineare
Momenti inclinanti:
- azione del vento
- accostata in velocità
Criteri di sufficiente stabilità allo stato integro (2008 IS code)
Criterio meteorologico (2008 IS code)
Pesata
Prova di stabilità
Stabilità per nave danneggiata
La falla:
- metodo per imbarco di peso
- metodo per sottrazione di carena
Metodo deterministico per la compartimentazione di sicurezza
Navi passeggeri (non più in vigore)
-.Curva delle lunghezze allagabili e ammissibili (SOLAS part B ch. II-1reg 3-4-5-6)
- Criteri di sufficiente stabilità a nave danneggiata (SOLAS part B ch. II-1reg 8)
Metodo probabilistico per la compartimentazione di sicurezza
- Navi passeggeri e da carico (probabilistico armonizzato SOLAS 2020)
-L’indice di compartimentazione richiesto R
- L’indice di compartimentazione calcolato A
-I parametri probabilistici relativi al danno p,r,v
-Il parametro s relativo alla sopravvivenza della nave
- Applicazioni ed osservazioni
Il problema dell'incaglio della nave
La stabilità dei mezzi subacquei
Normative di sicurezza IMO riguardanti la galleggiabilità e la stabilità della nave stato integro e in falla.
Ricevimento: Su appuntamento concordato via email: nicola.petacco@unige.it
https://corsi.unige.it/9268/p/studenti-orario
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame orale
Per essere ammessi alla prova orale gli studenti devono consegnare anticipatamente le due esercitazioni scritte assegnate durante il semestre
La prova orale è volta ad accertare l'apprendimento delle basi teoriche presentate durante il corso. Consiste nella discussione delle esercitazioni svolte durante il semestre e in due domande aperte su temi sviluppati in aula durante il semestre.
Durante la discussione dell'esercitazione scritta si valuterà la capacità di applicare le basi teoriche acquisite e l'opinione critica sui risultati ottenuti dai calcoli.
Le domande hanno l'obiettivo di verificare l'apprendimento degli aspetti teorici e pratici relativi alla statica della nave allo stato integro e in falla.
In particolare saranno valutate la capacità di esprimere le assunzioni alla base della trattazione insieme all'individuazione dei dati di input, l'obiettivo della trattazione e lo sviluppo della stessa.
La valutazione dello studente si basa sulla capacità di descrivere in modo autonomo, con coerenza e proprietà di termini gli argomenti presentati a lezione ed autonomamente sviluppati durante le esercitazioni.
Per ulteriori informazioni, contattare il docente del corso.