Salta al contenuto principale
CODICE 66389
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/13
LINGUA Inglese
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è incentrato sullo sviluppo di concept di imbarcazioni a vela e motore con particolare focus su elementi di design ed ergonomia interni ed esterni e introduce allo studente nuove metodologie di approccio alla progettazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti e il metodo necessari per affrontare la progettazione degli interni/esterni di yacht a vela e a motore.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La presenza attiva e lo scambio in aula con tutto il gruppo di studio consentiranno allo studente di apprendere nuovi strumenti per:

Analzzare il design in generale (nautico e non) e leggerne la forma e la funzione

Studiare e applicare i concetti base della rappresentazione del disegno tecnico

Studiare, assimilare e iniziare ad utilizzare termini nautici

Analizzare e applicare concetti di ergonomia e di distribuzione degli spazi (interni/esterni) al fine di mantenere il corretto rapporto volume/forma/funzione

Analizzare e applicare concetti di comunicazione verbale e grafica al fine di presentare al meglio il proprio lavoro

PREREQUISITI

Essendo un insegnamento magistrale, lo studente deve aver acquisito le seguenti conoscenze necessarie ad affrontare al meglio i temmi del corso:

Conoscenza del mondo nautico (vela/motore)

Conoscenza del software: Autocad 2D

Conoscenza del software: Rhinoceros 3D

Conoscenza di un qualsiasi software per la renderizzazione

Conoscenza di un qualsiasi software per l' impaginazione e la stampa

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni teoriche frontali

Esercitazioni propedeutiche allo sviluppo dei progetti d’esame

Formazioni di gruppi in base al numero di studenti iscritti

Progettazione e revisioni in aula dei progetti d’esame

PROGRAMMA/CONTENUTO

Lezioni teoriche:

Terminologia Nautica

Come affrontare l’Analisi di Mercato

Ergonomia e Disegno Tecnico

Design e Contaminazione

Rappresentazione e Comunicazione del progetto

Progettazione 2D/3D di due progetti nautici vela e motore di pari dimensione, accomunati da dettagli di design che ne identifichino ispirazioni e caratteristiche formali e stilistiche

Progettazione della parte grafica di comunicazine del progetto attraverso disegni tecnici, render, brochure di presentazione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Riviste di settore

Interior Yacht Design (Grgic, Lanz)

Design Nautico (Spadolini)

Progettare imbarcazioni accessibili (Ferrari)

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

BROCHURE DI PROGETTO: consegna di un book digitale in formato pdf con il completo sviluppo del corso e cartaceo in fomato A5 con i progetti finali vela e motore

STAMPE TAVOLE TECNICHE:  consegna delle tavole tecniche (piano generale, piante, prospetti, sezioni trasversali e longitudinali) relative ai concept vela e motore in adeguata scala (1:50) e corretta rappresentazione (disegno tecnico) al fine di analizzare i progetti in dettaglio

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

In fase d'esame verranno valutate:

la reale partecipazione alle lezioni e alle revisioni,

lo scambio di opinioni con il proprio gruppo di studio e con la classe intera mediante dibattito in aula,

correttezza e chiarezza dei disegni tecnici di progetto,

completezza del processo di progettazione totale delle due imbarcazioni,

complessità di analisi e di ricerca iniziali propedeutice alla progettazione dei due concept,

padronanza della corretta terminologia nautica per la presentazione del progetto 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/02/2026 14:30 LA SPEZIA Laboratorio
22/06/2026 09:30 LA SPEZIA Orale
06/07/2026 09:30 LA SPEZIA Orale
15/09/2026 09:30 LA SPEZIA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico