L’insegnamento approfondisce lo studio della persona dal punto di vista psicologico, antropologico e sociologico in relazione anche alle condizioni di salute.
Analizzare il paradigma dei sistemi sanitari. Analizzare il paradigma dell’infermieristica ed interpretarne i principali elementi attraverso la riflessione sulle teorie e le dimensioni etiche del prendersi cura. Riflettere sul concetto di Fundamental of Care nella relazione di aiuto.
Conoscere i bisogni fondamentali della persona nei vari contesti socio-assistenziali ed educativi.
Lezioni interattiva, PBL (Problem based learning). Lettura critica di articoli scientifici. Sono disponibili su AulaWeb materiali didattici (videolezioni e test di autovalutazione) dei quali è obbligatoria la fruizione.
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: mbariola@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.ghiozzi@asl4.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: g.soldano@asl1.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: marco.briganti@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: daniela.maloberti@galliera.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: s.rossello@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: va.briano@asl2.liguria.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: claudia.tognetti@asl5.liguria.it
L'esame si svolge a livello dell'insegnamento integrato (Infermieristica nei modelli e nella relazione di cura). Per gli insegnamenti delle discipline "infermieristiche" (Infermieristica: EBN, Infermieristica nella relaz. e negli aspetti antrop. e sociol.), sono previste le seguenti modalità:
La valutazione complessiva dell’insegnamento di Infermieristica nella relazione e negli aspetti sociali e antropologici e di Infermieristica EBN sarà ottenuta dalla sommatoria del punteggio ottenuto nel test (30 domande) a risposta multipla e nel triplo salto (da 0 a 5 punti). LAP (livello accettabile di performance) Lo studente dovrà raggiungere un punteggio complessivo (test e triplo salo) di almeno 29 punti su 35 complessivi.
Attraverso la prova del triplo salto verrà valutata la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione di un problema assistenziale, l’utilizzo e l’interpretazione dei dati, la capacità di ricercare e analizzare le informazioni mancanti e formulare una soluzione. Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando la docente almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.