Conoscenza degli aspetti principali della diagnosi, la presentazione clinica e la profilassi delle maggiori patologie di origine infettiva. Particolare attenzione verrà posta sulle problematiche di infezioni correlate alle pratiche assistenziali e modalità di prevenzione della trasmissione delle malattie infettive in ambito ospedaliero
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
-fornire agli studenti le nozioni base in materia di epidemiologia, diagnosi, presentazione clinica e profilassi delle maggiori patologie di origine infettiva.
- fornire agli studenti una generale comprensione di problematiche di infezioni correlate alle pratiche assistenziali e modalità di prevenzione della trasmissione delle malattie infettive in ambito ospedaliero.
- introdurre le tematiche relative ad aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori diagnostici e terapeutici nei quali gli infermieri possono dare importante contributo.
- far acquisire agli studenti la capacità di collaborare agli interventi di prevenzione e gestione delle problematiche infettivologiche.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
Conoscere i fattori di rischio per emergere di patogeni resistenti ai farmaci e le misure atte a prevenire/gestire la resistenza ad antimicrobici.
Conoscenza delle modalità di effettuazione prelievo ematico
Conoscenza delle corrette procedure lavaggio delle mani
Conoscenza delle corrette procedure isolamento respiratorio e isolamento da contatto
Conoscenza dei comuni dispositivi di protezione individuale da utilizzare nello svolgimento delle attività infermieristiche
Lezioni frontali in Aula
Utilizzo di mezzi audiovisivi (filmati, fotografie, presentazione di power point)
Introduzione alle malattie infettive: impatto globale, definizioni di malattie infettive, contagiosità, vie di trasmissione.
Infezioni associate alle pratiche assistenziali, definizioni, incidenza, esempi, prevenzione, con particolare attenzione alle infezioni del torrente ematico associate ai cateteri venosi centrali, infezione associate al catetere vescicale, ed infezione da Clostridium difficile.
Sepsi e shock settico. Gestione del paziente critico.
Meningite, encefalite. Polmonite. Tubercolosi.
Malattie esantemiche (varicella, morbillo, rosolia, scarlattina).
Epatiti virali. Infezioni gastrointestinali.
Rischio infettivo nel paziente immunocompromesso.
Infection control, tipi di misure di isolamento.
Antibioticoresistenza e antimicrobial stewardship.
Rischio biologico.
Infezione da SarS CoV-2
Manuale di Malattie Infettive, seconda edizione 2015, Autori: Mauro Moroni, Spinello Antinori, Vincenzo Vullo
Testi consigliati
M. Bassetti: Chemioterapici antinfettivi e loro impiego razionale 9° ed, 2012 Academy Srl
M. Bassetti: Terapia e profilassi delle infezioni, III Ed. 2022 Medizioni Srl
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: chiara.dentone@hsanmartino.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: de-maria@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: antonio.dibiagio@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: m.mikulska@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: antonio.vena@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento. Mail: g.cenderello@asl1.liguria.it
II semestre
MALATTIE INFETTIVE
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite quiz a risposta multipla :
Con la modalità d’esame scelta si mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze generali in malattie infettive, la capacità di riconoscere la presenza di infezione grave con pericolo di vita, la capacità di mettere in atto le misure adeguate a prevenire l’insorgenza e la trasmissione di patologie infettive, capacità di distinguere malattia da infezione e colonizzazione.
I quiz a risposta multipla permettono di verificare oggettivamente il corredo teorico e tecnico-procedurale acquisito con lo studio della materia.
Mail Docenti:
Prof. Matteo Bassetti: matteo.bassetti@unige.it
Dr. Giovanni Cenderello:g.cenderello@asl1.liguria.it
Prof. Andrea De Maria: de-maria@unige.it
Dr.ssa Chiara Dentone: chiara.dentone@hsanmartino.it
Prof. Antonio Di Biagio: antonio.dibiagio@unige.it
Prof.ssa Malgorzata Mikulska: m.mikulska@unige.it
Prof. Antonio Vena: antonio.vena@unige.it