Introduzione alla Microbiologia Clinica, in particolare al suo significato eziopatogenetico e diagnostico, nell’ambito della Medicina Umana.
Lezioni frontali.
Tramite supporto informatico, agli studenti vengono fornite dispense redatte dal docente, riassuntive delle lezioni erogate.
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all’inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Simona De Grazia, Donatella Ferraro, Giovanni Giammanco. Microbiologia e Microbiologia Clinica per Infermieri. Pearson Editore.
Ricevimento: Su appuntamento: franca.deiana@asl4.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: paolo.bucchioni@asl5.liguria.it
Ricevimento: Su appuntamento: pier.andrea.dusi@edu.unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento. Mail: vincenzo.dipilato@unige.it
Primo semestre.
L'esame si svolge a livello di corso integrato, in modalità scritta e orale, come di seguito specificato:
Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 3 risposte proposte. Per le prove scritte, il LAP (Livello accettabile di performance): 9 (lo studente deve aver risposto correttamente ad almeno 9 domande sulle 15 totali).
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di:
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare il docente.