Introduzione ai concetti base della neurologia , con esposizione dell’eziopatogenesi, della clinica , della semeiotica , della diagnostica e della terapia delle più importanti e frequenti patologie neurologiche.
Lezioni effettuate col supporto di slides.
Semeiotica neurologica, stati di coscienza, disturbi motori, disturbi sensitivi, malattie cerebrovascolari, tumori, ipertensione endocranica, epilessia, malattie infettive, malattie demielinizzanti, malattie del sistema nervoso periferico, diagnostica liquorale, neurotraumatologia (principi), neuro immagini, diagnostica elettrofisiologica
Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010:
Ricevimento: Su appuntamento: matteo.grazzini@asl5.liguria.it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: matteo.pardini@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: alice.laroni@unige.it
Le lezioni si svolgono nel II semestre.
Esame svolto nell'ambito dell'esame del corso integrato.
L'esame relativo alle discipline cliniche del Corso integrato Infermieristica per problemi prioritari di salute può essere sostenuto solo dopo aver sostenuto con profitto l'esame di Infermieristica nella gestione dei problemi di salute cronici.
Test in modalità informatica: L'esame relativo alla parte clinica del corso integrato consta di 48 domande a risposta multipla, 6 per ogni insegnamento.
LAP: 3 risposte corrette sulle 6 domande di ogni insegnamento
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula