L'insegnamento fornisce i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Verranno impartite le conoscenze sulle principali classi di farmaci impiegati nelle emergenze, la variabilità di risposta, i segni e sintomi degli effetti avversi. Inoltre viene richiesta un’adeguata conoscenza delle procedure antidotiche applicate in caso di intossicazione da farmaci o sostanze di abuso.
Acquisire le conoscenza sulla corretta gestione del dolore nocicettivo e neuropatico secondo le attuali linee guida con particolare riguardo all’uso degli oppioidi secondo la scala del dolore dell’OMS; lo studente dovrà anche conoscere le procedure antidotiche necessarie al trattamento del sovradosaggio degli oppioidi stessi. Conoscere l’uso di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia dell’asma acuto e cronico con particolare riguardo alla appropriatezza, impiego clinico, valutazione delle reazioni avverse. Ulteriore obiettivo è saper valutare la necessità di un trattamento di emergenza dello shock anafilattico mediante l’uso di adrenalina di cui lo studente dovrà conoscere adeguatamente i dosaggi e le modalità di somministrazione. Conoscere i principali farmaci impiegati nelle diverse forme di shock (cardiogeno, ipovolemico, settico). Possedere le nozioni di base sui Farmaci attivi sul S.N.C., con particolare riguardo all’uso delle Benzodiazepine e sui farmaci impiegati per il trattamento del male epilettico. Viene richiesta un’adeguata conoscenza delle procedure antidotiche applicate in caso di intossicazione da farmaci, alimenti o sostanze di abuso. Infine è obiettivo del corso conoscere i principi di base di Farmacovigilanza con particolare riguardo alla definizione di reazione avversa a farmaco (ADR) e alla modalità di segnalazione delle sospette ADR al Servizio Nazionale di Farmacovigilanza.
Lezioni frontali
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel: 010.3538855, mail: federica.barbieri@unige.it), presso Farmacologia Viale Benedetto XV, 2.
Ricevimento: Su appuntamento in viale Benedetto XV, 2 - Telefono 3538851 -luigi.robbiano@unige.it
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
Ricevimento: Su appuntamento, previo accordo via mail: alessandro.corsaro@unige.it
Come da calendario didattico
L’esame per la parte di Tossicologia, si svolge in forma esclusivamente scritta. La prova, che è parte integrante del corso integrato "Infermieristica clinica in area critica", prevede 10 domande a risposta multipla. Lo studente deve rispondere correttamente a 6 domande a risposta multipla senza penalità per le risposte non fornite o errate. Il superamento della prova di Tossicologia completa la prova di esame del corso integrato. Il voto è unico e, tenendo conto della gravità degli errori commessi nelle varie parti dell’esame, il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato.
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame con una serie di domande scritte che contengono una gamma di 5 risposte di cui una sola corretta; le domande vengono modificate ad ogni appello d'esame, sono formulate in versioni differenti tra studenti che occupano postazioni contigue in aula. Viene quindi scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.