Introduzione alle nozioni fondamentali sui principi di base del diritto amministrativo con particolare riferimento all’ambito sanitario, alla legislazione sanitaria di settore e ai principi fondamentali in tema di tutela della salute.
ll corso ha carattere introduttivo e mira a fornire una visione di insieme della disciplina, dei suoi metodi, dei suoi contenuti e dei suoi principali ambiti di interesse.
Il corso si propone di far conoscere e far acquisire allo studente: le fonti principali del diritto amministrativo, i caratteri e principi fondamentali del diritto amministrativo nel contesto italiano e con particolare riferimento alla legislazione sanitaria, anche nel contesto europeo.
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere ed esaminare anche in maniera critica documenti giuridici, dovrà sapersi orientare nell’ambito delle normative di settore e dovrà riuscire ad assumere decisioni adeguate e coerenti nell’ambito di riferimento; dovrà inoltre acquisire le nozioni di base del linguaggio giuridico amministrativo e comprendere i rapporti tra l’organizzazione e la programmazione dei servizi sanitari, l’economia sanitaria ed il management.
L'insegnamento sarà erogato in presenza e con lezioni frontali.
Nel corso delle lezioni saranno altresì messi a disposizione materiali didattici.
L'insegnamento affronterà le seguenti macro-aree:
- Introduzione di diritto pubblico e amministrativo;
- Fonti della materia;
- I diritti sociali;
- Il sistema sanitario;
- I servizi sociali.
A. Pioggia, Diritto sanitario e dei servizi sociali, Giappichelli, ultima edizione.
Il docente indicherà a lezione le parti del libro di testo da studiare per l'esame.
Ulterori materiali saranno caricati sulla pagina Aulaweb dell'insegnamento.
Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (matteo.timo@unige.it)
I semestre: ottobre 2024
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame si terrà in forma scritta.
Valutazione dell’apprendimento delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate e approfondite durante le lezioni.
Le studentesse e gli studenti in possesso di regolare certificazione di disabilità o di diagnosi DSA possono richiedere di avvalersi, durante le prove d’esame, di misure compensative (ad es. tempo aggiuntivo, mappe concettuali, modifiche nella modalità scritta/orale), seguendo la procedura indicata nelle linee guida (p. 5) pubblicate qui.