Per svolgere attività di cura sono necessarie risorse (personale, attrezzature, tempo, ecc.). L’economia sanitaria indica come utilizzare al meglio le risorse destinate a soddisfare i bisogni di salute delle persone
Comprendere il funzionamento del sistema nel quale si svolge la propria professione.
Disporre di semplici strumenti per aiutare a prendere decisioni che siano compatibili non soltanto con la migliore pratica assistenziale, ma anche con il miglior uso delle risorse.
Lezioni attive con esempi e esercitazioni di gruppo
Slide delle lezioni, siti consigliati, documenti ufficiali
Ricevimento: Gli studenti prendono appuntamento tramite mail testi@economia.unige.it; il ricevimento avviene di solito presso lo studio della docente al Dipartimento di Economia, via Vivaldi, Darsena edificio adiacente al Museo del Mare, II livello.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Esame scritto (test a risposta multipla)
Si verifica la capacità di applicare le conoscenze attraverso la scelta delle definizioni più adatte di concetti economici e la soluzione di semplici problemi