Il corso è finalizzato alla comprensione dei principali modelli educativi centrati sullo studente, sul paziente e sul caregiver.
Il corso ha come obiettivi principali:
- l’acquisizione delle conoscenze fondative riguardanti la Pedagogia Generale e i suoi oggetti di studio per una più consapevole professionalità infermieristica.
- lo sviluppo di un’autonoma capacità d’elaborazione critico-problematica finalizzata a riconoscere, comprendere, interpretare e affrontare problemi d’ordine pedagogico, anche in rapporto alla salute dell’essere umano.
- il conseguimento delle competenze educativo-relazionali necessarie alla figura professionale dell’infermiere e la maturazione di una maggior consapevolezza circa il suo ruolo pedagogico negli ambienti sanitari e nella comunità.
Le lezioni sono svolte in presenza del Docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.
Nel prendere in esame le dimensioni teoriche e pratiche connesse con la formazione, l’educazione e l’istruzione, il programma del corso si articolerà prevalentemente nei seguenti contenuti: la struttura scientifico-epistemologica della Pedagogia Generale; l’essere umano in quanto soggetto e destinatario della scienza; la cura e la clinica in pedagogia; il rapporto tra i processi formativo-educativo-istruzionali e la salute dell’essere umano; i nessi trans-disciplinari che legano le scienze pedagogiche con la professionalità infermieristica; le categorie del discorso pedagogico nella professione ostetrica.
G. Sola, Trattato di Pedgogia Clinica, Il Melangolo, Genova, 2024.
Ricevimento: Il ricevimento è settimanale, presso lo Studio 3C6 del Dipartimento di Scienze della Formazione (Corso A. Podestà, 2 – Terzo piano rispetto all'accesso di Via U. Foscolo). È possibile parlare con il docente recandosi di persona presso la sede del Dipartimento, oppure telefonando al numero 010 20953816 (nella data e nell’orario riportati sopra). Per concordare altre opzioni di colloquio, si può telefonare al docente – sempre nell’orario di ricevimento sopra indicato – e valutare insieme date e modalità alternative. Tramite il collegamento trascritto di seguito, è possibile reperire la DATA e l'ORARIO del PROSSIMO RICEVIMENTO e gli eventuali AVVISI DI VARIAZIONE: DATE E ORARI DEL PROSSIMO RICEVIMENTO STUDENTI
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L’esame è scritto.
L’esame scritto e ha una durata di 60 minuti.
Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti. Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.