Acquisire le conoscenze relative al concetto di salute e alla prevenzione delle malattie. Conoscere gli ambiti di applicazione dell'igiene, i metodi e gli strumenti della prevenzione primaria, secondaria e terziaria; la profilassi generica e specifica, diretta ed indiretta; i rischi per la salute connessi con le matrici ambientali; i fattori eziologici e di rischio, l'epidemiologia e la prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative. Acquisire le principali nozioni relative al rischio chimico, fisico, biologico e biomeccanico in ambiente di lavoro, nonché i principali metodi di valutazione e prevenzione degli stessi; i principi dell'antinfortunistica in ambiente di lavoro, le relative condizioni di pericolo e le soluzioni di bonifica; gli strumenti tecnici per programmare ed attuare le strategie di prevenzione negli ambiti lavorativi.
Ricevimento: Su appuntamento, preferibilmente in orario pomeridiano, previa richiesta inviata via mail specificando nome dello studente, anno di corso, motivi del contatto
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail (fda@unige.it)
Ricevimento: Previo appuntamento. Indirizzo e-mail: guglielmo.dini@unige.it
Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti del Corso Integrato