Salta al contenuto principale
CODICE 73177
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento  di Sociologia del lavoro  intende fornire  un quadro conoscitivo complessivo del rapporto dinamico tra economia e società;  sviluppare i temi della trasformazione del lavoro e dei significati sociali ad esso legati;  esplicitare le  differenti prospettive interpretative impiegate nell'analisi delle questioni socio-lavoriste oggi emergenti (in primis: precarietà e flessibilità, crisi del lavoro salariato, emergenza della conoscenza come risorsa produttiva fondamentale, progressiva digitalizzazione dei processi di lavoro).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per promuovere una riflessione critica sui principali meccanismi di funzionamento del mercato del lavoro italiano, con particolare attenzione, da un lato, al ruolo dei processi di costruzione sociale del maschile e del femminile nella definizione delle biografie lavorative, e dall'altro, ai principali cambiamenti che hanno investito le professioni del settore sanitario.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Al termine dell’insegnamento, lo/la studente sarà in grado di:

  • riconoscere, descrivere e problematizzare il ruolo dei modelli culturali e delle rappresentazioni stereotipate nella definizione di opportunità e barriere nel mercato del lavoro;
  • descrivere analiticamente le caratteristiche del mercato del lavoro in Italia  e compararle con quelle di altri paesi;
  • valutare criticamente le linee di evoluzione del mercato del lavoro nel medio e lungo periodo

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con utilizzo di slide

PROGRAMMA/CONTENUTO

Si rifletterà sul significato socialmente attribuito al lavoro e sulle ragioni della sua centralità nelle società contemporanee occidentali.

Verranno presentati i principali indicatori statistici utilizzati per le rilevazioni sulle forze di lavoro.

Verrà approfondito il ruolo dei processi di costruzione dei generi e delle identità storicamente marginalizzate nella definizione delle biografie lavorative, così come i meccanismi di esclusione e di auto-esclusione di donne e uomini da settori e professioni caratterizzati come "maschili" o "femminili".

Si interrogheranno le radici culturali della segregazione e della discriminazione in riferimento ai diversi posizionamenti sociali assunti dai soggetti (genere, disabilità, migrazioni, età).

In dettaglio i principali argomenti sono i seguenti:

Unità tematica 1         Economia, lavoro, società. Definizioni.  I processi economici: produzione, scambio, consumo. Principali modelli economici. Società tradizionale, società industriale, società dell’informazione. Il modello capitalista. Approcci sociologici al lavoro (marxista, weberiano, funzionalista, ecc.). Significato del lavoro in diverse culture

Unità tematica 2    Processi economici, demografia e mercato del lavoro.Tipi di occupazione e settori economici. Occupazione, disoccupazione, attività, inattività. Definizione e calcolo dei tassi.

Unità tematica 3    Il mercato del lavoro in Italia. Struttura del mercato del lavoro    Società e mercato del lavoro.Disuguaglianza sociale e stratificazione nel lavoro La situazione dei giovani, delle donne e dei migranti nel mercato del lavoro italiano. Povertà, lavoro e precarietà.

Unità  tematica 4      Modelli di organizzazione dell’economia e del  lavoro.                                                                        

Divisione del lavoro,  Scientific Management (Taylor), il Fordismo, la crisi del Capitalismo, il Post-fordismo, il ruolo dello Stato secondo Keynes, il Welfare state.

Nuovi modelli di organizzazione della produzione (Scuola delle relazioni umane, Lean production)

Unità  tematica 5     Trasformazioni  economiche, sociali e  lavoro. La sfida della globalizzazione.                    

Impatti della globalizzazione e della tecnologia. Nuovi e vecchi lavori tra cambiamenti tecnologici, valoriali e di società. Lavoro e intelligenza artificiale.

Unità  tematica 6       Nuove tendenze nell’economia del XXI secolo.  La Sharing Economy. Il prosumerismo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione dell’apprendimento per lo specifico modulo avviene tramite quiz a risposta multipla e a risposta aperta

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame si propone di verificare l'acquisizione di conoscenze e di capacità ragionate, che attestino la comprensione del mercato del lavoro come socialmente costruito. Le domande dell'esame saranno concepite in modo da tale da verificare l'acquisizione di conoscenze  riflessive e non mnemoniche.

ALTRE INFORMAZIONI

Nel pomeriggio di giovedì, previo appuntamento, negli spazi messi a disposizione dalla Scuola o presso la sede dell’Azienda Ligure sanitaria