L'insegnamento propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari per lo studio di processi dell’ingegneria di processo a diversi livelli di dettaglio.
The module aims to provide students with the theoretical and practical tools necessary for the study of chemical engineering processes at different levels of detail.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercitazioni numeriche, visite ad impianto, seminari), lo studio individuale e la discussione in gruppo permetteranno allo studente di:
identificare le equazioni teoriche presenti nei programmi di simulazione più usati nel campo dell’ingegneria chimica e di processo
distinguere le diverse scale di dettaglio e l’approccio di studio appropriati per ogni specifico caso
usare i programmi di simulazione proposti
analizzare i problemi proposti dalle realtà industriali operanti nell’singegneria di processo
discutere in modo critico le varie soluzioni disponibili per i problemi proposti
L'adeguata abilità comunicativa verrà incoraggiata tramite esercizi di confronto tra gruppi e l’interazione con le diverse realtà industriali collaboranti.
Trovi più informazioni nel video: https://www.youtube.com/watch?v=w338IATzLVI
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di principi di ingegneria chimica e impianti chimici, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.
L’insegnamento è basato su lezioni frontali in aula (10 ore) ed esercitazioni in aula informatica/aula virtuale (40 ore). Le lezioni teoriche intendono fornire i principi di funzionamento dei diversi software informatici. Le lezioni in aula prevedono interventi di personale aziendale o di ricerca esterni che proporranno specifici esempi di applicazioni di ingegneria di processo e si alternano con visite agli impianti industriali. Il modulo prevede anche seminari di esperti su argomenti specifici integrativi.
Le competenze trasversali in termini di conoscenze e capacità di comprensione applicate verranno acquisite tramite la risoluzione di problemi reali forniti dall’aziende coinvolte, da svolgere in gruppo, e l'utilizzo di adeguati strumenti di simulazione. L'adeguata abilità comunicativa verrà incoraggiata tramite esercizi di confronto di soluzioni tra gruppi e interazione con le diverse realtà industriali.
Il programma del modulo prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in aulaweb dell’insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma i libri seguenti sono suggeriti come testi di appoggio e approfondimento.
- H. J. C Berendsen. ‘Simulating the Physical World’. Cambridge University Press 2007.
- I. D. Gil Chaves, J. R. Guevara Lopez, J. L. Garcia Zapata, A. Leguizamon Robayo, G. Rodriguez Nino. ‘Process Analysis and Simulation in Chemical Engineering’. Springer 2016.
Ricevimento: Su appuntamento in Via Opera Pia 15a, secondo piano
https://corsi.unige.it/corsi/10376/students-timetable
Si consiglia di fare l'esame appena terminato l’insegnamento: in questo caso l'esame consiste nella realizzazione, a gruppi, di un poster riassuntivo degli argomenti trattati durante il modulo e la sua esposizione orale in una giornata dedicata.
In questa modalità sarà disponibile un appello di esame previsto a fine insegnamento in data concordata con tutti gli attori coinvolti (studenti, tecnici dell'industria, docente).
Nel caso in cui non si scelga questa modalità, gli appelli per l’esame si svolgeranno in modo tradizionale e saranno: due appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e due appelli per la sessione ‘estiva’ (luglio e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica).
Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.
Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento.
La prova orale consiste nell’esposizione orale a gruppi di un poster riassuntivo degli argomenti trattati durante il modulo di insegnamento in una giornata dedicata. I dettagli sulla preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame è volto a verificare la conoscenza dei fondamenti teorici delle diverse scale studiate, degli strumenti di simulazione di processo e la loro adeguata applicazione, dell’abilità di risoluzione di problemi reali presenti in ambito industriale, dello sviluppo della capacità critica e dell’ adeguata comunicazione orale a diversi tipi di pubblico. Verrà anche valutata la creatività, la capacità di lavorare in gruppo e l’adeguato uso delle risorse disponibili.
L’ esame verrà valutato dai docenti del modulo e anche dalle persone di riferimento delle aziende coinvolte.
Se la modalità d’esame scelta è ‘tradizionale’, la prova consisterà nell’elaborazione di un report tecnico su tutti gli argomenti trattati durante il modulo e la sua discussione in gruppo.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del modulo per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.