CODICE 98258 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 10 cfu anno 2 ENVIRONMENTAL ENGINEERING 10720 (LM-35) - GENOVA LINGUA Inglese SEDE GENOVA MODULI Questo insegnamento è composto da: ENVIRONMENTAL SAFETY TECHNIQUES AND PLANTS MARINE BIODIVERSITY MANAGEMENT MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento affronta due tematiche complementari: la gestione e conservazione della biodiversità marina e la sicurezza occupazionale e di processo ambientale negli impianti industriali ed in quelli di trattamento reflui. Fornisce competenze essenziali per l’ingegneria ambientale, dalla tutela degli ecosistemi marini alla prevenzione del rischio ambientale ed incidentale. OBIETTIVI E CONTENUTI PREREQUISITI Non sono necessari prerequisiti specifici. DOCENTI E COMMISSIONI VALENTINA ASNAGHI Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente mediante e-mail (valentina.asnaghi@unige.it) o via Aulaweb. BRUNO FABIANO Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi con il docente, c/o sala riunioni o lo studio del titolare del corso ubicati al DICCA Polo di Ingegneria Chimica in Genova via Opera Pia 15 - I piano. LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/10720/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei moduli in cui si articola l’insegnamento. Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli circa le modalità di esame MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei moduli in cui si articola l’insegnamento. Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli circa le modalità di accertamento. Agenda 2030 Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Lotta contro il cambiamento climatico Vita sott'acqua Vita sulla Terra