Il corso si propone di esaminare le principali problematiche dell'ingegneria geotecnica, con riferimento ai rischi naturali e antropici. Il corso si concentra sulla progettazione di adeguati interventi di mitigazione del rischio.
Lo scopo del corso è quello di approfondire le principali problematiche dell'ingegneria geotecnica, con riferimento ai rischi naturali e antropici. Il corso verte sulla progettazione di adeguati interventi volti a limitare/prevenire il rischio. Durante l’insegnamento verranno trattati gli argomenti indicati nel programma dell’insegnamento. Approfondimenti saranno svolti anche mediante eventuali seminari di relatori esterni ed eventuali visite tecniche.
Agli iscritti all'insegnamento sono erogati gli Open Badge, con particolare riferimento a: competenza in creazione progettuale e competenza in gestione progettuale.
L’insegnamento consta di lezioni teoriche e pratiche. Attività di laboratorio (e.g. modellazione numerica di problemi geotecnici) sono incluse.
Le metodologie didattiche saranno volte a valorizzare le competenze trasversali, con particolare riferimento alla competenza in creazione progettuale e la competenza in gestione progettuale.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
INTRODUZIONE GENERALE. STABILIZZAZIONE DI VERSANTI NATURALI E ARTIFICIALI: DIVERSE TECNICHE DI INGEGNERIA GEOTECNICA E DI INGEGNERIA NATURALISTICA; PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE. GEOSINTETICI (ANALISI E APPLICAZIONI VARIE DEI GEOSINTETICI) E TERRA RINFORZATA (PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI VARI INTERVENTI IN TERRA RINFORZATA). TERRA ARMATA (PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE DI SOSTEGNO IN TERRA ARMATA). SOIL NAILING. LIQUEFAZIONE DEL TERRENO E INTERVENTI PERTINENTI. SUBSIDENZA E INTERVENTI PERTINENTI. TECNICHE DI MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI.
Oltre alle dispense vengono forniti riferimenti bibliografici.
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale.
L’esame è volto ad accertare la comprensione dei contenuti teorici ed applicativi del corso. Il colloquio e lo svolgimento di esercizi durante la prova orale sono finalizzati all’accertamento delle conoscenze acquisite.
Tutte le informazioni sono fornite durante le lezioni e tramite il sito di aulaweb.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.